fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Cgil, ‘per il rilancio e lo sviluppo del Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Innovazione, formazione, ricerca, industria – Per il rilancio e lo sviluppo del Sannio” è l’appuntamento allestito per domani 5 Aprile 2011 alle ore 09,30 Camera di Commercio Benevento dalla Cgil sannita.

Articolato sul seguente programma:

Ore 09.30 avvio dei lavori
Introduce:
Antonio Aprea Segreterio Generale CGIL Benevento

Intervengono:
Dott. Severino Nappi Assessore Regionale al Lavoro e alla Formazione
Ing. Aniello Cimitile Presidente della Provincia di Benevento
Dott. Gennarino Masiello Presidente Camera di Commercio Benevento
Prof. Vincenzo Moretti Fondazione Di Vittorio
Prof. Luigi Glielmo Università degli studi del Sannio
Dott. Mario Porcaro Presidente OBR Campania
Conclusioni:
Giulia Guida Segreteria Regionale CGIL Campania

Ecco il documento del sindacato che fornisce le tracce programmatiche all’appuntamento:
“Il confronto che la CGIL intende realizzare con questa iniziativa è quello di stimolare un confronto tra le parti sociali, la Regione, la Provincia, il Comune di Benevento, l Università del Sannio la Direzione Scolastica Regionale, la Dirigenza delle Istituzioni scolastiche tecniche e professionali con l obiettivo di ridefinire un sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) adeguato alle esigenze territoriali espresse nella nostra Provincia.

La situazione di crisi profonda che, all interno del panorama non certo positivo per il nostro Paese, vive la nostra Provincia sono sotto gli occhi di tutti: non ripeto i numeri della produzione industriale, della cassa integrazione, della disoccupazione, della crisi del commercio (dai grossi centri commerciali a quelli piccoli e piccolissimi), la frammentazione e la scarsa commercializzazione della produzione agricola che pure rappresenta nicchie di qualità no valorizzata (vino, allevamenti, carni, formaggi).

Non basta criticare il sistema d istruzione da poco innovato (meno insegnanti, meno personale, meno risorse, meno ore scuola, più alunni per classe) che certamente indebolisce il sistema dell Istruzione di un territorio già fragile (Lombardia 70% scuole primarie a tempo pieno contro il 3% della nostra Provincia: un alunno del sud che già non ha gli stimoli e le opportunità di uncoetaneo di Milano ha anche un offerta formativa ridotta di 1/3 rispetto al suo collega del nord).

Togliere/tagliare le scuole alle nostre piccole comunità significa negare quell unico presidio culturale disponibile per queste povere realtà e destinare quei paesi alla chiusura definitiva dopo aver vissuto anni di lento e inesorabile spopolamento.

La necessità, quindi, di scelte coraggiose da parte di tutti gli attori possibili di questo riscatto per i nostri territori, che sappiano individuare nell istruzione e nella formazione professionale volta all innovazione l unica possibile via di uscita dal declino a cui ci sentiamo condannati e, soprattutto, dalla perdita di speranza di un futuro per le nuove generazioni.

Un obiettivo che da subito chiediamo alla Regione e all’Ufficio Scolastico Regionale è la realizzazione di un accordo su un modello, di fatto, alternativo a quello che prevede la possibilità di assolvere l obbligo di istruzione nei percorsi regionali di formazione professionale, con uno che preveda l integrazione tra scuola e formazione professionale, in attuazione dell intesa raggiunta in Conferenza Unificata Stato Regioni il 16/12/2010:

– iscrizione al primo anno della scuola secondaria superiore, a conclusione della scuola media di 1° grado, per tutti gli studenti;

– percorso di IeFP per permettere a tutti gli alunni iscritti di conseguire sia una qualifica professionale regionale triennale che un diploma di istruzione professionale quinquennale, attraverso un percorso che preveda un integrazione progettuale e operativa tra scuola e formazione professionale (la scelta individuale può rendere possibile il conseguimento della sola qualifica regionale triennale, o del solo diploma statale quinquennale);

– chiaro deve essere il perseguimento di un obiettivo di contrasto alla dispersione e all’insuccesso scolastico con la realizzazione di interventi e attività specifiche a favore dell’integrazione tra scuole ed enti di formazione accreditati con finalità orientative nel corso del primo anno;

– negli anni successivi il percorso prosegue negli istituti professionali verso il diploma quinquennale e con la possibilità di conseguire anche una qualifica triennale, oppure negli enti di formazione professionale accreditati per il conseguimento di una qualifica regionale triennale che consenta anche l accesso al diploma professionale regionale quadriennale e successivamente all’offerta di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore o all’eventuale anno integrativo per la preparazione all’esame di Stato;

– le azioni di supporto e riallineamento delle competenze per assicurare il successo formativo a tutti gli allievi realizzati attraverso finanziamenti regionali;

– sono possibili passaggi tra istituti professionali e enti accreditati di formazione professionale in modo reciproco e con supporto di specifici interventi di riallineamento delle competenze.

Per contrastare gli abbandoni si attiveranno percorsi di riallineamento delle competenze che sosterranno le ammissioni alla seconda e terza classe degli Istituti professionali senza pregiudicare i passaggi al secondo e al terzo anno dei percorsi erogati dagli Enti di formazione professionale;

sarà possibile la frequenza di percorsi superiori, integrati da attività che consentano il recupero degli apprendimenti e dei relativi titoli mancanti, anche ai quindicenni che non hanno conseguito la licenza media;

sarà garantito il ri-orientamento e il sostegno motivazionale nell’acquisizione delle competenze di base, per la prevenzione della dispersione, per il recupero delle competenze carenti, attraverso l attuazione del curricolo finalizzato allo sviluppo della preparazione professionale e l attivazione dei passaggi tra gli istituti professionali e gli enti di formazione accreditati con il riconoscimento reciproco dei crediti;

le attività di IeFP saranno monitorate, con un contributo diffuso/esteso anche delle forze sociali, per rilevare e diffondere le migliori pratiche, riallineare esperienze, promuovere l informazione e il confronto.

Il percorso va definito con il contributo di tutte le Istituzioni e delle forze sociali con l obiettivo di
orientarlo verso l Innovazione:
hi-tech (informatica, telecomunicazioni, robotica);
green economy o energie rinnovabili (acqua, vento, sole), o ciclo dei rifiuti (biomasse, energia, recupero-riutilizzo materiali);
produzione e commercializzazione prodotti agricoli di qualità;
allevamenti, trasformazione e commercializzazione;

La formazione Long Life Learning sarà un occasione per tutti per comprendere quale diversa organizzazione darsi, come attivare innovativi percorsi di sviluppo, come fare in modo che il talento incontri l organizzazione, come non è mai accaduto prima, almeno qui da noi. Come farlo nella Formazione, nell Industria, nella Ricerca formando o ri-formando imprenditori, occupati, disoccupati, cassintegrati, giovani, con attenzione particolare al mondo femminile.

Anche gli imprenditori, i possibili creatori d impresa, hanno diritto/dovere di formazione: da loro dipende la riuscita/successo dell’impresa che determina le occasioni di lavoro per tante donne e tanti uomini.
Per lasciare traccia del percorso di formazione personalizzato seguito da ognuno sarebbe auspicabile l istituzione del libretto formativo della persona. Interessa tutti, anche i giovani ancora inseriti nel mondo dell istruzione: servirà per registrare il loro percorso di formazione extra-curriculare. Una formazione riconosciuta attraverso crediti per attività formative di base, specialistiche e trasversali, in cui siano individuati i tempi della formazione frontale, distinti da quelli della formazione personale e da quelli on-line, con la valutazione nelle prove finali.

Sono tracce per sostenere che un idea di sviluppo legato allinnovazione è possibile anche nella nostra Provincia, ma la sfida passa per una scommessa alta: investire in conoscenza”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

redazione 1 mese fa

Innovazione, al “CityVision” la piattaforma utilizzata a San Bartolomeo in Galdo per anomalie stradali

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Conoscenza, innovazione e ricerca con ‘Unisannio Svelata’: l’ateneo apre le sue porte ai cittadini

Christian Frattasi 2 mesi fa

Analisi e trattamento della pelle: la Delta Biotech lancia innovativo macchinario per gli screening

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content