fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Inaugurata la mostra “San Sebastiano dalla Collezione Medici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurata alla Rocca dei Rettori la mostra “San Sebastiano dalla Collezione Medici” con la tavola rinascimentale attribuita ad Andrea del Sarto, ritrovata dalla Guardia di Finanza dopo che, per ben 180 anni, se ne erano perse le tracce dalla Collezione Medici di Firenze.
Il nastro tricolore per l’eccezionale evento culturale, dovuto alla collaborazione tra Provincia e Guardia di Finanza (Gruppo Tutela del Patrimonio Archeologico e Comando Provinciale di Benevento), curato dal Settore Relazioni Istituzionali della Provincia, è stato tagliato dall’on.le Nunzia De Girolamo, dal presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, dal Colonnello Cesare Maragoni, Comandante delle Fiamme Gialle di Benevento, e dal Maggiore Massimo Rossi, Comandante del Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico.
Erano presenti: il prefetto, Michele Mazza, il presidente del Tribunale, Rocco Carbone, l’assessore provinciale alla cultura, Carlo Falato, il vice presidente del Consiglio provinciale, Giuseppe Lamparelli, il Rettore dell’Università del Sannio, Filippo Bencardino, oltre ad un folto pubblico.
Nel presentare la mostra, il presidente Cimitile ha dichiarato: «C’è una Campania dei beni storici che crollano, ma c’è anche una Campania che accende i riflettori dei beni artistici che si pensavano persi per sempre ed invece sono stati ritrovati; da un lato l’Italia da cambiare, quella che non crede di dover investire nel proprio patrimonio artistico; dall’altro l’Italia bella, quella che crede nella cultura e nel proprio patrimonio dei beni artistici, l’Italia con la quale andare nel futuro, composta da persone come questi uomini e queste donne della Guardia di Finanza che, giorno dopo giorno, lottano contro la dispersione ed il saccheggio del nostro patrimonio storico e culturale. Sono loro che oggi ci regalano l’emozione formidabile di questo San Sebastiano di Andrea del Sarto. Un’opera di straordinaria bellezza, perfetta rappresentante della pittura di un artista famoso perché dipingeva “senza errori”. Ma anche un’opera che è pietra miliare per la storia dell’arte perché opera grande e sublime di un artista che segna a sua volta la fine di un’epoca, quella del Rinascimento ed un passaggio ad un nuovo filone artistico, quello del manierismo. Ancora: un’opera di grande fascino e di intrigante attrazione perché c’è ancora tanto da scoprire sui 180 anni in cui se ne sono perse le tracce.
Così come intrigante è la storia della sua riscoperta nei segni che sul quadro sono stati lasciati dallo stesso Artista, come dai sigilli medicei e dai codici delle aste in cui è stato venduto. Un grande evento d’arte e di cultura che apre una meravigliosa “primavera sannita” che fra pochi giorni continua con la mostra “Sannio e barocco” e l’inaugurazione dei nuovi locali che ampliano il nostro Museo del Sannio».       
Ha preso, poi, la parola il Maggiore Massimo Rossi, Comandante del Gruppo delle Fiamme Gialle che, a tutela del nostro patrimonio artistico, ha recuperato la tavola rinascimentale.
Il Comandante ha illustrato brevemente l’indagine che nel 2006 ha portato al ritrovamento e le ragioni che hanno indotto la Guardia di Finanza a presentarlo al pubblico dopo tanti anni. Le opere d’arte recuperate da furti spesso debbono restare chiuse in cassaforte in attesa che si completino le controversie legali; tuttavia, ha precisato il Maggiore, per il San Sebastiano attribuito a del Sarto si è potuto fare una eccezione anche a ragione degli eccellenti rapporti istituzionali tra Provincia sannita e Guardia di Finanza.
«Un Santo importante, quindi, ed un’Opera importante doveva essere esposti in una location così prestigiosa come la Rocca dei Rettori di Benevento – ha spiegato il Maggiore, anche perché sappiamo che è il Santo della Polizia Municipale della Città».
Successivamente hanno perso la parola i critici d’arte Fabrizio Ludovico Porcaroli e Marina Mattei che hanno curato il Catalogo della mostra. Gli studiosi hanno illustrato non solo la figura storica di San Sebastiano, ma anche le ragioni che li hanno spinti ad attribuire ad Andrea del Sarto la tavola rinascimentale.
L’on. De Girolamo ha auspicato che eventi culturali come questa mostra possano essere da volano per lo sviluppo turistico del Sannio, mentre l’assessore Falato ha ricordato il particolare legame tra il Sannio e San Sebastiano, testimoniato anche dalle numerose opere d’arte a lui dedicate e presenti sul territorio.
Si potrà visitare la mostra sino al prossimo 1° maggio tutti i giorni: nei feriali dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00; in quelli festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

La Guardia di Finanza di Benevento intensifica l’azione contro abusivismo, droga e lavoro nero

redazione 1 settimana fa

Sannio, scoperta impresa con 17 lavoratori in nero e 14 irregolari: sanzioni per 90mila euro

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 settimane fa

Filtri e cartine per tabacco in vendita senza autorizzazione: fermato furgone, sequestro di oltre 53mila articoli da fumo

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 8 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content