Sindacati
Cablelettra, da lunedì sciopero e sospensione delle attività

Ascolta la lettura dell'articolo
“I lavoratori della Cablelettra di Limatola e di Robbio, riunitisi in data odierna in assemblee nei rispettivi siti aziendali congiuntamente alle segreterie territoriali di categoria e alle RSU per discutere della vertenza in atto che li vede coinvolti nella cessione di ramo di azienda a favore della Yazaki, respingono la proposta dell’acquirente ritenendola insoddisfacente complessivamente ed in particolare per l’esiguo numero di lavoratori che verrebbero assunti (circa un terzo dell’attuale forza lavoro) e per la dichiarata volontà di applicare un contratto di lavoro differente da quello di provenienza in modo tale da ridurre significativamente i diritti e le tutele dei lavoratori che riuscissero a passare con la nuova azienda costituita dalla Yazaki”: è quanto comunica la Fiom Cgil in una nota.
“E’ inutile dire che i motivi di insoddisfazione riguardano anche altri punti non secondari della proposta fatta alle organizzazioni sindacali, ma dei quali risulta del tutto inutile fare cenno dal momento che la proposta viene respinta complessivamente.
Al punto cui si è giunti l’unico interlocutore rimasto in campo è la Cablelettra spa in AS che, insieme al Ministero delle Attività Produttive e al Ministero del Welfare, ha l’onere di mettere in campo tutte le iniziative del caso affinchè la vertenza che vede coinvolti 293 lavoratori tra Limatola e Robbio abbia sviluppi soddisfacenti.
Le scriventi OO.SS. congiuntamente alle RSU e ai lavoratori dei due siti produttivi proclamano, a partire da lunedì 04 aprile il blocco totale delle attività con lo sciopero ad oltranza nell’intento chiaro di ottenere gli obbiettivi della vertenza.
Allo stesso tempo si richiama l’attenzione di tutte le istituzioni locali e nazionali affinchè si faccia il possibile per scongiurare quella che potrebbe diventare una vera crisi di ordine sociale”.