fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Porte aperte a Sant’Ilario di Benevento per audiolesi e videolesi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Porte aperte a Sant’Ilario di Benevento per audiolesi e videolesi. E’ quanto prevede il progetto “Sant’Ilario a Port’Aurea, Percorsi di Segni ed Emozioni” realizzato dalla Società cooperativa AR.eCA. Onlus ed allestito all’interno del Complesso Monumentale di Sant’Ilario, sito in via San Pasquale a Benevento (nei pressi dell’Arco di Traiano), aperto tutti i giorni dalla 10.00 alle 13.00 e dalla 16.00 alle 19.00.

 

E’ quanto ha reso noto Annachiara Palmieri, assessore alle politiche sociali e solidarietà della Provincia sannita, che sottolinea “come il progetto abbia natura sperimentale e forte contenuto innovativo per tutta la Regione Campania. Il complesso monumentale longobardo di Sant’Ilario a Port’Aurea diventa infatti un laboratorio per attività educativa permanente capace di favorire l’accesso al patrimonio museale di bambini ed adulti diversamente abili”.

 

Il progetto, co-finanziato dalla Provincia di Benevento, consentirà a quella Chiesa, sconsacrata molto probabilmente nei primi anni del secolo XVIII, di essere in assolutoi. A provvedere a tale compito sarà la Areca, una cooperativa sociale di tipo B che in quanto tale, avendo tra i propri scopi l’inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro e da sempre vicina al mondo della disabilità, considera un successo gratificante realizzare un progetto per disabili con il supporto ed il lavoro di soci disabili.

 

Sant’Ilario a Port’Aurea di Benevento, a due passi dell’insigne Arco di Traiano, è da sempre inteso come realtà museale aperta, e soprattutto fruibile a tutti e non solo come contenitore esclusivo di reperti archeologici e luogo di studio: il progetto educativo “Sant’Ilario a Port’Aurea Percorsi di Segni ed Emozioni” interviene dunque a potenziare l’accoglienza per il pubblico diversamente abile, con attrezzature audio e video, sistemi di comunicazione dei segni (Lis) e scrittura Braille, così da permettere ai visitatori audiolesi e videolesi in modo del tutto autonomo di visitare il Sito ed il Museo dell’Arco.

 

Più precisamente il progetto educativo prevede:

 

– Accoglienza per il pubblico diversamente abile, affinché riceva gli input necessari alla comprensione e alla rielaborazione delle informazioni sul Complesso monumentale;

 

– Realizzazione di schede esplicative e brochure in codice Braille e Large print in rilievo per audiolesi, non vedenti – ipoventi – sordociechi;

 

– Mappe topografiche in codice Braille e Large print a rilievo;

 

– Produzione di un DVD audio per il Museo dell’Arco e per il Complesso monumentale ed archeologico per renderlo fruibile ai non vedenti, durante le visite;

 

– Produzione un Video per audiolesi con Giuda in L.I.S. esplicativo di tutto il Sito;

 

– Realizzazione di un percorso musicale relativo al museo, con brani appositamente scelti di epoca, romana e longobarda.

 

All’interno del Complesso monumentale è possibile usufruire gratuitamente di una visita guidata al parco archeologico, alla ex-chiesa altomedievale, della mostra multimediale “I Racconti dell’Arco”, nonché di materiale informativo e mostra multimediale, anche in lingua inglese. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’info-point del Complesso, al 328.5830699 e attraverso il sito internet www.arecaonlus.it. 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Arpaise, tutto pronto per il pranzo di beneficenza: il ricavato servirà a sostenere le spese di ristruttuzione della Chiesa

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content