fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Svelato il mistero di viale Spinelli: ‘Un monumento, ancora, con uomini in armi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Oggi, per un giorno, San Giorgio del Sannio è il paese del mistero svelato: quel grosso cippo nei giardinetti si è finalmente palesato ai cittadini per quello che è, un monumento (un altro monumento) a quei 300 soldati (ancora una volta uomini d’armi) che nel ’44 da San Giorgio mossero, “bene addestrati nelle nostre contrade”, come dice l’epigrafe, e “immolando le loro giovani vite propiziarono la liberazione di Bologna”. A questo ricordo è stato dedicato, dal Circolo Trieste e dall’Amministrazione Comunale, non solo un monumento ma anche un libro “Le radici del secondo Risorgimento”, una raccolta di testimonianze storiche sulla fondazione del Gruppo di Combattimento Friuli a San Giorgio del Sannio e sul suo importante contributo alla Guerra di Liberazione, scritta dai sangiorgesi Mariano Bocchini, geologo, e Paolo Serino, arredatore, appassionati cultori della storia locale": così s’avvia la nota di Elvira Santaniello, della rete Rose Rosse Campania e del Presidio di Legalità di San Giorgio del Sannio.
 

"Ometto di parlare qui delle spese ingenti relative a tutta l’operazione che, secondo quanto scritto dal Sindaco Giorgio Nardone e dall’editore Tonino Santucci, Presidente del Circolo Trieste, sono state affrontate grazie al “determinante contributo dell’Amministrazione Comunale”, “massimo contributo che l’amministrazione Comunale è (stata) lieta di dare all’iniziativa”. Voglio, invece, soffermarmi sul significato della memoria e sul ruolo e contributo che la memoria può e deve dare alla costruzione del nostro futuro.
 

Mi chiedo: che senso ha celebrare il ricordo dei 300 friulani che, partendo da San Giorgio del Sannio contribuirono a far scattare la molla del Nuovo Risorgimento Italiano, se i valori di quel Nuovo Risorgimento sono ormai solo uno sbiadito ricordo in questa comunità? Che senso ha questa ritualità astratta e aliena dal tessuto sociale attuale di San Giorgio del Sannio? Che valore ha e può avere per le generazioni future una ritualità che è tutta esteriore e priva di aderenze rispetto all’attualità storica della comunità?
 

Nell’introduzione al libro “Le radici del secondo Risorgimento”, il sindaco Nardone scrive che dovremmo gelosamente custodire nelle nostre menti e nelle nostre coscienze, additandoli come fulgidi esempi alle giovane generazioni e ai responsabili della cosa pubblica, gli eventi tragici ed eroici della Resistenza e della Liberazione… Ebbene, a San Giorgio del Sannio i valori della Resistenza e della Liberazione, Libertà, Giustizia, Onesta, Unità, sono stati ridotti a mere parole senza risvolti di concretezza e di queste parole,nel corso del tempo, tutti si sono riempiti la bocca, amministratori locali e provinciali, parlamentari, autorità civile e militari e chi più ne ha più ne metta, a discapito dei fatti e della buona programmazione amministrativa e di una oculata e produttiva gestione della cosa pubblica!!!
 

Non sono di certo soltanto i libri e i cippi commemorativi a tener viva la memoria di chi ha contribuito con la vita a sconfiggere l’esercito tedesco, sono le azioni amministrative volte al bene comune e al progresso e sviluppo globale della comunità paese a tenere alta la memoria di chi ci ha preceduto!!! Le parole, ahimè, se le porta via il vento e, prima o poi anche le lapidi vengono sgretolate dall’erosione dei fattori atmosferici… Le azioni, invece, i fatti concreti a beneficio della comunità rimangono nel tempo a testimonianza perenne di saggezza amministrativa e di grande senso della comunità!
 

"La guerra di liberazione fu, da parte del nostro popolo, la riscoperta della dignità dell’uomo” scriveva Pietro Calamandrei e insieme a lui a rendere l’idea profonda della Resistenza mi piace richiamare il concetto di "tessuto etico" della Resistenza stessa nonché il riferimento alla "religione di libertà" di Benedetto Croce e alla moralità di Giuseppe Mazzini. Questi sono i valori da riscoprire e sui quali è necessario fondare o, meglio, rifondare l’analisi e la visione critica dei giorni attuali. Oggi più che mai la realtà del presente ha bisogno di essere letta e interpretata con ricchezza di idee e intelligenza critica. Non bastano i libri e cippi e non basta scrivere, come fa Mariano Bocchini nella quarta di copertina del suo libro, che “dimenticare significa tradire la propria terra a danno delle generazioni future” …
 

Gli rispondo amichevolmente che le generazioni future sono sicuramente tradite, umiliate, private di un futuro degno di questo nome principalmente da chi, pur apparentemente memore del passato grazie ai libri e ai monumenti, nulla fa per assicurare loro anche un degno presente attraverso un’amministrazione lucida, attenta, totalmente rivolta al bene comune, rispettosa dei propri doveri e degli altrui diritti!!!", conclude Santaniello.

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Giorgio del Sannio, ok al piano per le luminarie natalizie: previsto anche un “Villaggio di Natale” nel parco urbano

redazione 5 giorni fa

San Giorgio del Sannio, il consulente energetico Gianluca Vesce aderisce a Forza Italia

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio: strade saranno intitolate a Papa Orsini, a mons. Frusciante e al dottor Carmine Fioretti

redazione 1 settimana fa

La docente Maria Pia Varriale entra in Forza Italia: “Una risorsa di competenza, sensibilità e valori autentici”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 3 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 3 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 3 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 6 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 7 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 8 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content