fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Rifiuti, nessun calo nei conferimenti a marzo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non si registra alcun calo rispetto ai conferimenti di rifiuti della città di Napoli.
I dati dell’Ufficio Flussi della Regione Campania indicano, infatti, che la media delle tonnellate sversate nel mese di marzo è pari a 1150 tonnellate/giorno, esattamente la stessa del mese di febbraio e sufficiente a garantire lo smaltimento della produzione quotidiana del comune capoluogo.

 

Per quanto riguarda la situazione attuale, secondo le stime dello stesso Ufficio regionale, in strada potrebbero esservi al massimo 500 tonnellate di rifiuti, poiché è questo il quantitativo che non è stato possibile conferire alla discarica di Chiaiano a causa della manifestazione di protesta: si tratta, in ogni caso, di una questione contingente.

 

Il fatto, invece, che presso lo stesso impianto a Nord di Napoli si stiano conferendo 50 tonnellate al giorno, è legato alla necessità di attività tecniche all’interno della cava, come comunicato all’ufficio Flussi dalla Sap Na.
Proprio in conseguenza del funzionamento limitato dell’impianto, sono stati predisposti nuovi dispositivi in grado di sopperire al blocco. In particolare, i rifiuti che non è possibile sversare a Chiaiano vengono ‘smistati’ agli Stir della Regione.

 

Ciononostante dall’Ufficio Flussi si esprime preoccupazione per il troppo fragile equilibrio del sistema nel suo insieme, che non consente imprevisti di nessuna natura in nessuna parte del meccanismo.

 

Al momento, ad esempio, si registrano problematiche inerenti la raccolta: il trasporto agli impianti di selezione e tritovagliatura impone tempi tecnici maggiori rispetto al conferimento in discarica, e le aziende che si occupano del servizio spesso hanno un’organizzazione che non consente il pieno rispetto della nuova tempistica.

 

Al momento, sono in atto conferimenti presso gli impianti di selezione e tritovagliatura di Battipaglia, Giugliano, Tufino e Santa Maria Capua Vetare. Sono invece già state sversate senza problemi le 50 tonnellate previste a Chiaiano e le 200 programmate su Pianodardine.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 5 giorni fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 6 giorni fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 9 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 9 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 9 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 9 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 13 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 14 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content