fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia, fotogrammi musicali da sogno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

(lucia gangale) Un viaggio tra alcune della più importanti pagine della filmografia del Novecento, sulle note di alcune delle più famose colonne sonore da film. Da Morricone a Rota, da Piovani a Gabel, da Williams a Kander e Joplin, ieri sera l’orchestra da camera Accademia di Santa Sofia ha ancora una volta fatto sognare il pubblico stipato nella basilica di San Bartolomeo. Una esecuzione di altissima qualità tecnica in un crescendo di emozione che ci fa capire quanto questa nuova istituzione culturale, seppur nata da poco, si sia già radicata nella coscienza collettiva dei beneventani.
La serata si è aperta con le note dell’inno di Mameli ed è poi proseguita spaziando tra melodie note al grande pubblico. Si sono susseguite le note di C’era una volta in America, The Mission, Nuovo Cinema Paradiso, Amrcord, Filomena Marturano, Schindler List, New York New York, The entertainer, Il postino, Scent of a Woman, La vita è bella. Gli arrangiamenti sono del compositore Giorgio Mellone.
“La tematica è quella dell’amore – scrive il direttore artistico Carlotta Nobile – e delle sue variegate sfumature, dei suoi conflitti e dei suoi ossimori, attraverso tre ottiche differenti e contrapposte l’una all’altra. Dapprima l’amore toccante e poetico (acceso peraltro dall’intervento profetico del grande poeta cileno Pablo Neruda) che si respira nella musica de “Il Postino”, con cui il compositore Luis Bacalov vinse l’Oscar come migliore colonna sonora del 1995. Poi la passione sensuale e maliziosa che scandisce il tango composto da Carlos Gardel per la famosa scena del film “Scent of a Woman” (Profumo di donna) del 1992. Ed infine la triste serenità dell’amore di un padre verso il proprio figlio in “La Vita è Bella” di Roberto Benigni (1997), sulle note di Nicola Piovani, che suggellano il racconto del dono e del sacrificio in una storia tutta personale che, attraverso il caleidoscopio della tragedia dell’Olocausto, diviene sentimento universale e sempre attuale, oltre i secoli e la contestualizzazione storica”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 3 settimane fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 2 mesi fa

Benevento, varato il piano traffico per il concerto di Umberto Tozzi all’Arena Musa

redazione 3 mesi fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 6 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content