Associazioni
Edilizia scolastica, Benevento promossa in ‘sicurezza’

Ascolta la lettura dell'articolo
Migliora la situazione degli edifici scolastici della Campania, anche se non mancano alcune problematiche, mentre è promossa a pieni voti sul fronte della sicurezza. E’ il ritratto che emerge nel rapporto "Ecosistema Scuola 2011" di Legambiente, effettuato analizzando la situazione di 557 edifici scolastici della Campania, frequentati da oltre 128mila studenti presenti in 4 dei 5 capoluoghi di provincia della Campania esclusa Salerno. Secondo il rapporto, il 94 per cento degli edifici possiede certificato di staticità e certificata di agibilità; tutti gli edifici effettuano prove di evacuazione e sono dotate di porte antipanico. Circa il 90 per cento ha impianti elettrici a norma. Nel 94 per cento le mense servono pasti biologici, quasi 90 per cento di raccolta differenziata di plastica, vetro, organico e carta nelle scuole. Da contraltare ancora quattro edifici su dieci hanno bisogno di interventi di manutenzione urgente, solo 4 su 10 hanno un certificato di prevenzione incendi, nessun edificio è realizzato con criteri di bioedilizia, e solo 5 su 10 edifici hanno usufruito di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni e sono pochi gli edifici che utilizzano fonti di risparmio ed efficienza energetica. "Bisogna tenere alta l’attenzione sulla qualità edilizia delle nostre scuole – commentano Michele Buonomo e Valentina Onesti, rispettivamente presidente e responsabile Scuola Legambiente Campania – c’é bisogno di monitoraggio complessivo e sistematico dello stato di sicurezza dell’edilizia scolastica campana". Lo studio è stato realizzato da Legambiente con l’ obiettivo di sensibilizzare e informare ma soprattutto "di rappresentare uno stimolo politico affinché l’edilizia scolastica pubblica divenga terreno di riqualificazione e gestione di un’edilizia di eccellenza, attenta alla sostenibilità e alla vivibilità anche formativa dei luoghi democratici dove ogni giorno vivono centinaia di migliaia di studenti". Ma "Ecosistema Scuola " di Legambiente è soprattutto un’ indagine completa sull’edilizia scolastica dei 103 capoluoghi di Provincia. Napoli promossa come migliore città del sud, collocandosi al 24esimo posto, distinguendosi per il possesso delle certificazioni di agibilità, staticità e igiene, ma anche un buon risultato in termini di raccolta differenziata. Andando nel dettaglio della classifica la seconda città campana è Benevento al 28esimo posto. Segue Avellino al 32esimo e Caserta al 69esimo posto.