fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Le ragioni, sbagliate, dell’ambientalismo oltranzista’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gianluca Aceto, assessore provinciale di Benevento all’ambiente, ha diffuso la seguente dichiarazione in merito ad alcune prese di posizione del WWF di Beneventio circa l’Oasi di Campolattaro.

“Esprimo il mio profondo rammarico per la posizione assunta dal WWF in relazione all’oasi di Campolattaro. Rammarico rafforzato dalla pretestuosità di alcune argomentazioni che non hanno alcun fondamento reale.

Il primo rilievo riguarda l’accusa, rivolta alla Provincia, di non riuscire a trovare «né il tempo per un esame approfondito della situazione né le risorse minime sufficienti per garantire un’adeguata sorveglianza e la continuità delle attività di ricerca ed educazione ambientale». Forse il WWF dimentica quanto finora realizzato dalla Provincia di Benevento per l’oasi e il WWF, che dal 2003 riceve 20.000 euro all’anno per il mantenimento delle attività. L’attenzione è confermata da ulteriori iniziative, come ad esempio la campagna di informazione e sensibilizzazione del 2010, la campagna di educazione ambientale Acqua 2.0 per il 2010 e per il 2011, nonché la presentazione del Progetto LIFE 2010 insieme a WWF Italia, WWF Oasi, Marsec e Provincia di Avellino).

Oltretutto, come ripetutamente e pubblicamente affermato, la Provincia farà tutto gli sforzi possibili per incrementare le risorse messe a disposizione del WWF, nonostante i noti e pesanti tagli subiti da parte del Governo.

Molto singolare risulta l’affermazione secondo cui il tavolo tecnico non sarebbe stato costituito, visto che nei mesi passati gli stessi esponenti del WWF avevano scelto di non partecipare, con lo scopo evidente di non riconoscerlo. Ulteriore paradosso è il fatto che il censimento dei cinghiali, deciso nella riunione del 16 febbraio scorso, è stato proposto proprio dal rappresentante del WWF, Camillo Campolongo. La proposta, considerata di assoluto buon senso, è stata accolta dal sottoscritto e dal tavolo.

Il sottoscritto, inoltre, decise di istituire il tavolo tecnico sulla base di due semplici princìpii: 1. Nessun ridimensionamento della superficie complessiva, ma soltanto una eventuale rimodulazione, interessando lunghi tratti dell’asta fluviale del Tammaro; 2. La riperimetrazione potrebbe avvenire solo dopo un’accurata valutazione di tutti gli elementi in campo, cominciando da un’analisi tecnico-scientifica che tenga nel dovuto conto l’interesse preminente, che è quello della tutela della fauna selvatica e della biodiversità. È del tutto evidente che non potranno introdursi modifiche in contrasto con questo obiettivo.

Registro pertanto una chiusura pregiudiziale del WWF, indisponibile se non altro ad ascoltare le ragioni di cittadini, agricoltori e amministratori. A mio modesto avviso si tratta di un’impostazione sbagliata, che non aiuta a rafforzare le ragioni dell’ambientalismo, e che anzi si preclude volontariamente ogni possibilità di dialogo. Dialogo che non significa accettare imposizioni irrazionali, tutt’altro.

Mi spiace molto, infine, che il WWF non abbia trovato il modo di riflettere ed interrogarsi sul che fare in relazione allo svuotamento dell’invaso, che sarà necessario per il collaudo definitivo dell’impianto, e sul successivo riassestamento, anche in funzione della centrale idroelettrica da realizzarsi. Insomma, di fronte ai profondi mutamenti in vista, che impongono una seria e scientifica disamina, dal WWF non è venuta alcuna sollecitazione.

È anche per organizzare questa discussione, per farlo in maniera approfondita e non occasionale, che la Provincia non aveva ancora formalmente convocato il WWF. Alla luce dei fatti, attualmente le condizioni per tenere tale incontro non sembrano sussistere. Naturalmente spero che l’organizzazione ambientalista voglia rivedere la sua impostazione, senza tuttavia rinunciare alle sue posizioni, anche allo scopo di migliorare le condizioni complessive dei luoghi e delle attività venatorie (caccia ma anche ripopolamenti). L’oasi di Campolattaro, e in genere la natura, sono beni comuni indisponibili agli interessi di parte. Questo vale per gli enti, per i cittadini per i cacciatori, ma vale anche per il WWF”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 2 mesi fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 2 mesi fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

redazione 3 mesi fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 10 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 11 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 11 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 14 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 16 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 16 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content