fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘L’ebreo’, una commedia nera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In settimana il cartellone teatrale sannita torna a proporre gli appuntamenti con la rassegna Palcoscenico 2000, ospitata dal teatro Massimo di Benevento, in via Perasso.
Il settimo appuntamento è in programma giovedì 24 febbraio, con “L’ebreo” di Gianni Clementi,
con (in ordine alfabetico) Emilio Bonucci, Ornella Muti, Pino Quartullo; scene Max Nocente – costumi Teresa Acone – musiche Pivio & Aldo De Scalzi – disegno luci Stefano Pirandello – disegno audio Hubert Westkemper – regia Enrico Maria Lamanna.
***
Così lo spettacolo è stato recensito, su Nonsolocinema.com, da Alessandro Pesce.
“L’EBREO è una black comedy scritta da Gianni Clementi, vincitrice del premio SIAE, messa in scena da Enrico Maria Lamanna e interpretata da Emilio Bonucci, Pino Quartullo e, per la prima volta in palcoscenico, un’icona del cinema anni 70 e 80, Ornella Muti.
Roma, 1956, l’inverno della copiosa nevicata, che coprì la città eterna, Marcello e Immacolata vivono comodamente e agiatamente in un borghese appartamento del centro storico, gestiscono negozi e posseggono altre case. Sono ormai lontani i tempi in cui Marcello era un semplice garzone di bottega e Immacolata era una serva. Ora hanno tutto, si sono permessi anche di far sposare la figlia e pagarle una luna di miele a Venezia, Parigi e Londra. Hanno perfino una televisione, Marcello e Immacolata possono vedersi “Lascia e raddoppia” a casa sul divano del soggiorno invece che al bar, come tutti gli amici loro. Tra loro le cose non sono certo più come una volta: non fanno l’amore da cinque anni, Marcello rimpiange le piccole gioie della vita grama di un tempo, Immacolata si è inaridita e inacidita e pensa solo a difendere il nuovo status. Il punto è che questo loro benessere ha qualcosa che non va: non è guadagnato col sudore della fronte, è finto nasce da un vecchio imbroglio: il loro padrone di una volta, ebreo, ai tempi delle persecuzioni razziali, aveva pensato di riparare i suoi beni ida possibili espropri, intestando proprio a loro, ai due dipendenti di razza ariana, i suoi beni. Poi il vecchio sparì, probabilmente finito in un campo di concentramento, fu dichiarato presumibilmente morto, ma quest’ombra enorme nella loro esistenza potrebbe anche prendere corpo, tornare e rovinarli.
Scritto in un romanesco già “contaminato”, è un testo divertente e cinico, anche se non privo di battute e situazioni un po’ “facili” e “grevi”, che però evolve gradatamente verso prospettive più complesse sino a un finale estremo-grottesco un po’ alla Ruccello.. La regia di Enrico Maria Lamanna , molto gradevole come al solito, cavalca questa atmosfera da commedia all’italiana, privilegiando a dire il vero il versante comico “tout court”, anziché quello “cattivo” e trascurando altre possibili sfaccettature, soprattutto sul piano psicologico dei personaggi.
Immacolata è una delle figure femminili più interessanti che si sono viste di recente nelle novità italiane. Ornella Muti, al suo debutto, è senz’altro spontanea e divertente e se la cava in maniera non disprezzabile, ma per sfruttare davvero tutte le chances del personaggio era necessaria un’attrice più esperta e padrona dei propri mezzi. Va decisamente meglio con il sensibile marito di Emilio Bonucci e con la caratterizzazione molto comunicativa che Pino Quartullo fa di un amico poveraccio che si trova a un certo punto vittima della situazione scabrosa”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 1 mese fa

Gli Oblivion incantano Benevento con ‘Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content