fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La LIPU a Montesarchio per la Giornata delle Zone Umide

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha avuto grande successo l’iniziativa della sezione LIPU di Benevento, svoltasi questo fine settimana a Montesarchio, dedicata alle Zone Umide. I volontari della LIPU, in collaborazione con il I Circolo Didattico di Montesarchio hanno organizzato una ricca attività ludico-didattica che ha coinvolto circa cinquanta bambini.

La manifestazione denominata “Giornata delle Zone Umide” ha avuto luogo nella palestra della scuola elementare, messa a disposizione dalla dirigente Alfonsina Dello Iacovo, alla presenza di numerosi insegnanti del I Circolo che già avevano avuto modo di collaborare con la LIPU in occasione del Progetto “Vivi il Parco”. L’iniziativa ha avuto un ampio respiro coinvolgendo anche i bambini che frequentano altre scuole del centro caudino, infatti hanno partecipato pure alcuni alunni del II Circolo Didattico di Montesarchio, anch’esso coinvolto nel Progetto “Vivi il Parco”.

Prima di iniziare le attività il delegato LIPU della provincia di Benevento, Marcello Stefanucci, ha salutato i bambini partecipanti illustrando l’impegno della LIPU per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità e ha sottolineato la grande sensibilità per le tematiche ambientali dimostrata dagli insegnanti della scuola che ospitava l’iniziativa.

In seguito la zoologa ungherese Marta Kocsis ha spiegato i valori naturalistici delle zona umida, aree ricche di biodiversità. Attraverso varie immagini illustrate è stata evidenziata la flora e la fauna dei territori vicino all’acqua, da quelli in prossimità ai fiumi e alle paludi sino a quelli che hanno piccole, ma allo stesso modo importanti, riserve d’acqua come i ruscelli e gli stagni.

Successivamente altri tre volontari della LIPU beneventana hanno mostrato degli esperimenti con l’acqua ai bambini intervenuti alla manifestazione. Salvatore Bava, che nella sua vita ha svolto la professione di chimico, ha spiegato l’importanza della presenza dell’ossigeno nell’acqua ai fini della biodiversità confrontando, grazie ad una particolare reazione chimica, l’acqua di una sorgente con quella di un fiume inquinato. Altri due esperimenti hanno illustrato la presenza di inquinanti quali i nitriti e l’ammoniaca. La fase dell’attività ludico-didattica è continuata con esperimenti di tipo fisico sempre riguardanti l’acqua, messi in campo da due giovanissimi volontari della LIPU, Serafino Zullo e Luca Russo, i quali hanno illustrato la tensione superficiale, il galleggiamento e la capillarità.

In ultimo un altro volontario ancora della LIPU sannita, Simone Iovino, studente di veterinaria, è stato il protagonista di un’ulteriore azione ludico-didattica che ha visto impegnati i bambini nella costruzione e nel disegno di una zona umida. Il risultato finale è stato sorprendente poiché è stato realizzato uno stagno a grandezza naturale con carta e cartone, ma anche con sabbia e pietre, e una zona palustre con il metodo del collage su un pannello di legno riempito con i disegni ritagliati dai bambini.

La LIPU sannita con la “Giornata delle Zone Umide”, che segue un’altra iniziativa simile svolta a novembre al Palazzo del Volontariato a Benevento e denominata “Giornata dei Mammiferi”, si pone l’obiettivo di sensibilizzare una vasta fascia della popolazione, partendo dai più giovani e arrivando agli adulti, sulle tematiche della conservazione della biodiversità. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Aggressione a Montesarchio, per il 17enne cauto ottimismo dal San Pio: ‘Progressiva riduzione sedativi, ma resta in prognosi riservata’

redazione 13 ore fa

Pestaggio a Montesarchio: emessi quattro Daspo Willy

redazione 2 giorni fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 6 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 6 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 6 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 9 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content