fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘La peste’: storia di una degradazione ambientale e morale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato presentato, presso la Biblioteca provinciale di Benevento, il libro “La Peste. La mia battaglia contro i rifiuti della politica italiana” di Tommaso Sodano (Rizzoli). L’evento rientrava nell’ambito della rassegna “Nonsololibri”, promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Benevento, il sostegno di Eurogronde, Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio, Aesse Stampa e Piscina Solaria e la partnership del settimanale Messaggio d’Oggi.

“In questi anni in Campania – ha spiegato il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile – abbiamo assistito ad una eclissi della ragione e della capacità di governare, ad un fenomeno devastante in cui il sistema consociativo ha addirittura trasformato una tragedia in una situazione apparentemente normale. E lo ha fatto in nome di un’emergenza che, come giustamente sostiene Sodano nel libro, è stata creata ad arte. Ecco perché oggi occorre ripristinare un minimo di regole e, soprattutto, è necessario che la politica torni a svolgere il suo ruolo”.

“Il libro di Sodano non solo denuncia quanto accaduto nella nostra regione in questi anni – ha spiegato successivamente il senatore Pasquale Viespoli – ma pone anche la questione della qualità e della capacità di governo delle istituzioni e quella della trasparenza. Fotografa, insomma, il fallimento complessivo della politica in Campania. Senza dimenticare, poi, che evidenzia anche un altro aspetto importante, e cioè quello relativo alla storia di migliaia di lavoratori. Aspetto ascrivibile al peggior consociativismo di questa regione, che si situa a cavallo delle gestioni di Rastrelli e Bassolino. Una vicenda che ha generato i problemi che ci troviamo drammaticamente a gestire in questi giorni”.

L’autore del libro, Tommaso Sodano, dal canto suo ha sottolineato che “le vittime principali di questa tragedia dei rifiuti sono stati l’ambiente e il territorio, letteralmente devastati. Basti solo pensare ai 2.500 siti da bonificare. E questo significa che è stato ipotecato persino il nostro futuro”. L’ex presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato ha poi aggiunto: “Insieme alla questione ambientale esiste una questione morale. Ed è proprio da questo aspetto che prende il titolo il mio libro. La degradazione dell’ambiente è stata, infatti, accompagnata da una progressiva degradazione morale. Ecco perché – ha concluso Sodano – è necessario recuperare innanzitutto un livello minimo di fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini”.

Nel successivo dibattito, moderato dal curatore della rassegna Billy Nuzzolillo, sono intervenuti il presidente dell’associazione Altrabenevento, Gabriele Corona, e il rappresentante dei lavoratori degli ex Consorzi Rifiuti, Piero Mancini.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

A ‘La Fagianella’ di Benevento il giornalista Biazzo racconta il suo romanzo ‘I misteri del chimico dei fantasmi’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 3 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content