fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Alta formazione nei Conservatori, strategie e prospettive comuni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via un percorso comune e condiviso di studio e approfondimento sulle problematiche, strategie e prospettive di sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e, nello specifico, dei Conservatori italiani. E’ quanto è emerso dal primo incontro tenutosi, presso la sede di Piazzale Kennedy in Roma del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, tra il Coordinamento nazionale della Conferenza dei Presidenti e il Consiglio Direttivo della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica italiani.

All’incontro, a cui hanno preso parte anche il direttore generale dell’AFAM, Giorgio Bruno Civello e il presidente del CNAM, Giuseppe Furlanis, hanno partecipato, per il Coordinamento dei Presidenti, Antonio Oggiano (Conservatorio Sassari), Ilario Bellinazzi (Conservatorio Rovigo), Sergio Cordibella (Conservatorio Mantova), Achille Mottola (Conservatorio Benevento) e Tarcisio Tarquini (Conservatorio Frosinone), per la Giunta dei Direttori: Bruno Carioti (Conservatorio L’Aquila), Cosimo Colazzo (Conservatorio Trento), Paolo Troncon (Conservatorio Castelfranco Veneto), Ettore Borri (Conservatorio Novara), Lea Pavarini (Conservatorio Trapani), Andrea Agostini (Istituto Pasreggiato Livorno) e Andrea Talmelli (Istituto Pareggiato Reggio Emilia).

Dopo un approfondito momento dialogico, che ha sviscerato omogeneità e differenze, criticità e punti di forza, organizzazione delle scelte, strategie portanti per la valorizzazione del sistema AFAM, i due organismi di governo si sono aggiornati, dopo momenti di approfondimento in seno alle due assemblee nazionali, per mettere in campo e in rete proposizioni per il rilancio del comparto in ambito regionale, nazionale ed europeo. Finalmente un’agenda congiunta delle due Conferenze, quella dei Direttori e quella dei Presidenti dei Conservatori italiani, con obiettivi comuni di valorizzazione delle specificità delle Istituzioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 5 giorni fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 1 settimana fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 4 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 5 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 5 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 5 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 7 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content