fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Alta formazione nei Conservatori, strategie e prospettive comuni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via un percorso comune e condiviso di studio e approfondimento sulle problematiche, strategie e prospettive di sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e, nello specifico, dei Conservatori italiani. E’ quanto è emerso dal primo incontro tenutosi, presso la sede di Piazzale Kennedy in Roma del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, tra il Coordinamento nazionale della Conferenza dei Presidenti e il Consiglio Direttivo della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica italiani.

All’incontro, a cui hanno preso parte anche il direttore generale dell’AFAM, Giorgio Bruno Civello e il presidente del CNAM, Giuseppe Furlanis, hanno partecipato, per il Coordinamento dei Presidenti, Antonio Oggiano (Conservatorio Sassari), Ilario Bellinazzi (Conservatorio Rovigo), Sergio Cordibella (Conservatorio Mantova), Achille Mottola (Conservatorio Benevento) e Tarcisio Tarquini (Conservatorio Frosinone), per la Giunta dei Direttori: Bruno Carioti (Conservatorio L’Aquila), Cosimo Colazzo (Conservatorio Trento), Paolo Troncon (Conservatorio Castelfranco Veneto), Ettore Borri (Conservatorio Novara), Lea Pavarini (Conservatorio Trapani), Andrea Agostini (Istituto Pasreggiato Livorno) e Andrea Talmelli (Istituto Pareggiato Reggio Emilia).

Dopo un approfondito momento dialogico, che ha sviscerato omogeneità e differenze, criticità e punti di forza, organizzazione delle scelte, strategie portanti per la valorizzazione del sistema AFAM, i due organismi di governo si sono aggiornati, dopo momenti di approfondimento in seno alle due assemblee nazionali, per mettere in campo e in rete proposizioni per il rilancio del comparto in ambito regionale, nazionale ed europeo. Finalmente un’agenda congiunta delle due Conferenze, quella dei Direttori e quella dei Presidenti dei Conservatori italiani, con obiettivi comuni di valorizzazione delle specificità delle Istituzioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 3 giorni fa

Club per l’Unesco, Mottola nel gruppo di lavoro del progetto ‘FLICU IN AZIONE’

redazione 5 giorni fa

ll Conservatorio in prima linea per l’inclusione sociale: al via 50 tirocini nell’ambito del Programma GOL

redazione 1 settimana fa

La musicista sannita Papaccio tra i protagonisti della Global Orchestra a Il Cairo

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Spedire aerosol come rifiuti: come evitare errori nei trasporti

redazione 20 minuti fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 4 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

Marco Staglianò 5 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

Primo piano

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 5 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 6 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 13 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content