fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Benevento si riappropri del suo senso solidale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dov’è finito il senso civico, morale ed etico in questo Paese? Come si può voltare la faccia dall’altra parte dinnanzi ai quadri poco lieti e proseguire per il proprio cammino, nelle propagande elettorali dell’inciucio e dell’attacco personale? Se davvero questa terra interessa a qualcuno, se davvero lo sviluppo, il cittadino, il lavoro, le questioni sociali costituiscono una prerogativa fondamentale, i dibattiti mediatici dovrebbero avere una portata diversa da quella cui assistiamo”. L’insieme associazionistico composto da Comitato insegnanti e ata precari Sanniti, Brigate solidarietà Attiva, Lap, Collettivo autonomo studentesco, Collettivo autonomo universitario ha nel mirino, con la nota che stiamo leggendo, lo stallo, a loro dire, nelle vicende che interessano i ceti della società più soggetti all’attacco della crisi: occupazionale, economica, politica.
“Ad  agosto c’erano i precari della scuola a presidiare in Piazza Castello coi Lavoratori dei consorzi, poco più lontano c’erano i somministrati del Rummo e gli studenti universitari. Oggi il quadro non è cambiato, anzi il campo profughi cresce: nuove vertenze, tanta disoccupazione, tanta disperazione. Le Istituzioni passano, esprimono solidarietà, ripetono la solita frase di rito ‘risolveremo’, il cittadino li osserva e si augura che non tocchi anche a lui e loro intanto rimangono soli dinanzi a una vita inesistente dove la parola gioia non esiste purtroppo da tempo. Mutui da pagare, figli da crescere, pignoramenti alle porte, sfratti esecutivi, scarsezza economica, restrizioni, debiti, licenziamento: questa è la vita che appartiene a tanti.Numerosi sanniti vivono questo dramma e tra questi alcuni hanno nonostante le avversità, hanno la forza di reagire e di opporsi. A loro e a tutti coloro che soffrono in silenzio non può andare che la nostra solidarietà e l’invito a reagire a testa alta e a reclamare quei diritti che spettano loro senza arrendersi. Ai lavoratori dei consorzi e dell’ex polo tessile va tutto il nostro sostegno. Facciamo appello inoltre alla Chiesa, al Vescovo, alle Istituzioni, ai cittadini affinchè si istituisca un fondo, si dia avvio a una raccolta di sottoscrizioni perchè non è possibile lasciare delle famiglie, che da mesi non percepiscono un euro a morire di stenti. Siamo di fronte a una grave emergenza al pari di un terremoto, conosciamo bene i casi, le vite spezzate, i giovani figli che con occhi smarriti chiedono una mano, aiuto, futuro, di questi onesti lavoratori prima e esseri umani poi. Come ci si attiva con senso d’umanita nelle tragedie chiediamo che lo si faccia anche in questo caso. Aiutiamo chi vive la disperazione del licenziamento, del futuro incerto, riappropriamoci di quel senso solidale che ci appartiene e che qualcuno per comodità ci ha sottratto. Da cittadini beneventani diciamo basta alla tendenza del gossip e dell’individualismo sfrenato, basta alla politica che dice e non fa. Alle promesse che vengano i fatti e che al Presidio a parte quel gruppo Istituzionale comunale e provinciale si facciano vedere gli urlatori del web con carte alla mano e con soluzioni concrete per tutti compresi i precari della scuola che hanno strumentalizzato e a cui non hanno dato quanto sottoscritto dinanzi alle telecamere.
Non vogliamo più abitare nel Paese delle vergogne: Benevento risvegliati!”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 5 giorni fa

Benevento, 34enne sorpreso con 90 grammi di hashish: scatta il divieto di dimora

redazione 1 settimana fa

‘Notte delle Streghe’, l’organizzazione: “Cambio data ci spaventava, ma amiamo le sfide. I risultati ci hanno premiato”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 18 minuti fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 31 minuti fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 3 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content