Scuola
Alfabetizzazione motoria nel Sannio, via al progetto

Ascolta la lettura dell'articolo
Il progetto di alfabetizzazione motoria nella scuola primaria, oggetto di specifica convenzione fra Ministero dell’Istruzione e Coni, torna da quest’anno, a partire dal 14 febbraio, ampliato perché forte di un innegabile successo dopo la sperimentazione dello scorso anno, che ha dato un riscontro positivo in studenti, genitori, docenti, dirigenti scolastici con iil suo coinvolgere 31 province del territorio nazionale, 100 supervisori con funzione di formatore 986 esperti, 700 istituti scolastici con oltre 1100 plessi, 9000 classi, 230000 alunni per un totale di 246000 ore di attività.
Cinque milioni già stanziati dal Coni, due milioni e mezzo messi a disposizione dal Ministero consentono stavolta l’allargamento dell’esperienza all’intero territorio nazionale – provincia di Benevento compresa, dunque -, che si realizza con lo svolgimento di due ore di attività in ciascuna delle classi coinvolte, con un tetto massimo di trenta ore (la durata, quindi, è di quindici settimane). L’iniziativa in Campania prevede il coinvolgimento di ben 125 esperti, 13 supervisori e 125 scuole così distribuite per province: 5 nella Provincia di Avellino; 3 nella Provincia di Benevento; 7 nella Provincia di Caserta; 20 nella Provincia di Napoli; 90 nella Provincia di Salerno.
Gli istituti sanniti individuati dal Comitati Paritetico Provinciale, istituito dall’Ufficio scolastico, sono la Direzione Didattica 6° Circolo Benevento, l’istituto comprensivo di Apice e l’istituto comprensivo di Foglianise, mente i tre esperti, sempre selezionati sulla scorta di un bando per valutarne la rispondenza ai requisiti previsti (come per le scuole), sono stati individuati nei docenti Fabiano Romano, Romina Tufo e Monica Schipani.