fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lipu di Benevento, tre animali salvati in due settimane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’arco di due settimane i volontari della LIPU della provincia di Benevento sono stati protagonisti del salvataggio di tre uccelli selvatici feriti. Si tratta di una poiana (Buteo buteo) proveniente da Faicchio, di un gufo comune (Asio otus) ritrovato a Torrecuso e di un gheppio (Falco tinnunculus) che si trovava nel territorio di Ceppaloni.

La poiana e il gheppio sono stati consegnati al delegato della LIPU per la provincia di Benevento, Marcello Stefanucci – dopo che dei cittadini li avevano ritrovati – dal Corpo Forestale dello Stato, rispettivamente dal Comando Stazione di S. Agata de’ Goti e dal Comando Stazione di S. Giovanni (Ceppaloni). Si è confermata così in provincia di Benevento l’ottima collaborazione tra LIPU e Corpo Forestale dello Stato nel soccorrere la fauna selvatica in difficoltà. Il gufo è stato invece trasportato direttamente a Benevento, presso la sede LIPU, da un abitante di Torrecuso che lo aveva ritrovato ferito gravemente ad un’ala alle porte di questo centro ricadente nel Parco Regionale del Taburno-Camposauro.

In seguito cinque volontari della LIPU beneventana sono stati impegnati, in tre viaggi, a trasferire gli animali ai due Centri Recupero più vicini a Benevento: la poiana e il gheppio sono stati ricoverati presso il Centro Recupero Fauna Selvatica (CRFS) che la LIPU gestisce a Casacalenda in provincia di Campobasso, mentre il gufo è stato consegnato al Centro Recupero e Riabilitazione della Fauna Selvatica, gestito dall’Associazione Studi Naturalistici – onlus nei locali della Comunità Montana Terminio-Cervialto a Nusco e Montella in provincia di Avellino.

I responsabili dei due Centri, Angela Damiano per il CRFS LIPU di Casacalenda e Mario Kalbj per il Centro Recupero di Nusco e Montella, viste le serie ferite riportate dagli animali che hanno ricoverato si sono mostrati pessimisti rispetto al loro totale recupero. Sembra addirittura che le condizioni fisiche del gheppio ritrovato nella valle del Sabato, nel comune di Ceppaloni, si siano aggravate a causa di una detenzione illegale dell’animale per più di due settimane, cosa riscontrabile dall’analisi della frattura e dal deterioramento del piumaggio. Ora chi abbia causato tale ulteriore danno a questo uccello rapace lo dovrà accertare il Corpo Forestale dello Stato a cui la LIPU beneventana, a seguito del referto definitivo del veterinario, rivolgerà una denuncia contro ignoti per difendere un principio fondante della maggiore legge che tutela la fauna selvatica. Infatti il comma 1 dell’articolo 1 della Legge n.157/92 recita: “La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, Guardia Forestale ODV: oltre mille interventi di soccorso ad animali in meno di un anno

redazione 1 mese fa

Manifestazioni e circhi con presenza di animali, Ambrosone: “Riunione fruttuosa con associazioni, condivise le regole”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Ali, il ragazzo che salva gli animali e ci insegna a non girare lo sguardo

redazione 5 mesi fa

A Benevento anche una papera a passeggio tra le corsie del centro commerciale ‘Buonvento’

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 2 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 2 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content