fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Stasera Obiettivo T: Juve-Napoli 1-3. Si gioca al Mulino Pacifico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche questa settimana, teatro. L’occasione è fornita dalla rassegna della Solot Obiettivo T, che focalizza la sua attenzione, stasera, alle ore 20.30 al Mulino Pacifico, su… una partita d calcio. Non come tutte le altre, però.
Teatro delle Forme, infatti, presenta: “JUVE NAPOLI 1 – 3, La presa di Torino”, dal testo di Maurizio De Giovanni (creatore dell’amico commissario Ricciardi), drammatizzato e diretto da Antonio Damasco, con Alberto e Antonio Damasco (aiuto regista: Valentina Padovan; montatote video: Raffaele Posa; responsabile tecnico: Bruno Miguel Ferreira da Veiga).

“E’ un racconto, per immagini intime e collettive, di quando una partita di calcio poteva rappresentare la rivincita di una intera classe sociale. – scrive il regista – Un luogo dove era consentito a due uomini, uno piccolo ed uno grande, incapaci di dirsi “ti voglio bene”, di abbracciarsi e ridere insieme.  Lo stadio è teatro di uno spazio altro, dove i ruoli, le convenzioni e le maschere del quotidiano possono essere gettate, per lasciare posto a quegli incontri che nella vita reale difficilmente si realizzerebbero.
Juve-Napoli è un viaggio vero e metaforico, la storia di un’Italia, non troppo passata, fatta di migrazioni, di lingue nascoste, mansarde affollate e nuove identità.
Il 9 Novembre del 1986, il Napoli "saliva" a Torino ed affrontava per l’ennesima volta i ricchi, gli imbattuti, i bellissimi Tacconi, Manfredonia, Cabrini, Serena e Laudrup, schierando in campo Garella, De Napoli, Bagni, Bruscolotti, Sola e LUI… ed almeno per una volta, come in una favola al contrario, non vinsero quelli alti, con gli occhi azzurri ed i capelli biondi”.
Partendo dal vivacissimo testo omonimo di Maurizio De Giovanni, scrittore napoletano, Antonio Damasco dedica un riscatto comico-poetico ad un padre emigrato da Napoli alla FIAT, per rispondere con una risata, a distanza di 40 anni, a quei cartelli che riportavano la scritta “non si affitta ai meridionali” che offesero i suoi occhi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 6 giorni fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 1 settimana fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 3 settimane fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 9 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 9 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 10 ore fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Primo piano

redazione 8 ore fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 9 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 9 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 10 ore fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content