fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Prevenzione antidroga, una nuova materia scolastica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha aderito al progetto EDU.CARE in materia di prevenzione ad un futuro consumo di droghe, promosso e finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in stretta collaborazione con UNODC- Ufficio Droghe e Crimine dell’ONU.

E’ quanto hanno reso noto gli assessori provinciali alle politiche del lavoro e giovanili, Nunzio Pacifico, e a quelle sociali e formative, Annachiara Palmieri, i quali hanno sottolineato che il progetto gode anche, per iniziativa dell’assessore alle politiche sociali Luigi Scarinzi, del patrocinio del Comune di Benevento.
EDU.CARE viene attuato in via sperimentale, per la Campania, soltanto nel beneventano e nel salernitano, tra i 47 territori selezionati in tutto il Paese per l’applicazione dal Dipartimento Politiche Antidroga.

Il progetto fa seguito ad un precedente Programma di Sostegno alle Famiglie SPF (Support Family Programme) gestito dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). L’agenzia esecutiva che si sta occupando della sua realizzazione in ambito nazionale è il Centro Internazionale dell’International Labour Organisation (ILO – Agenzia specializzata delle Nazioni Unite), avvalendosi della collaborazione di altri enti esecutori tra i quali l’Associazione italiana per la cura delle dipendenze patologiche (ACUDIPA).
La Provincia sannita, nell’ambito delle iniziative per la lotta alla droga, è impegnata con gli assessori Pacifico e Palmieri nell’iniziativa di sensibilizzazione del progetto EDU.CARE avvalendosi della collaborazione di Elena Faleo, Coordinatrice dell’Unità Operativa di Benevento, referente dell’ACUDIPA.

Il Progetto coinvolge, oltre alle Istituzioni pubbliche, ampi settori della società civile: naturalmente, al primo posto di questo presidio di prevenzione, sono collocati il mondo della Scuola, di diverso ordine e grado, con il Dirigente Vicario Masone, dell’Università del Sannio, con il Rettore Bencardino e il Direttore Telesio, le Autorità e dell’ASL BN1: con la dirigente responsabile Angrisani; il responsabile del Sert Biancolilli e la dirigente del Consultorio materno infantile Aversano. Sono inoltre chiamati a collaborare anche le associazioni sportive, le parrocchie e gli oratori, i medici di base e pediatri, i centri di aggregazione giovanile e le comunità e cioé: BENESLAN, con il Presidente Cicchella, Associazioni Casa del Sole con il Presidente Padre Balzarano, ed il Centro di Solidarietà “Vivere Dentro” con il Presidente Garofalo.

EDU.CARE, ha finalità educative, volte a migliorare il rapporto con i giovani e giovanissimi all’interno della famiglia e della scuola; ma vuole anche, ed in ciò consiste l’innovazione rispetto a precedenti esperienze di contrasto alla diffusione delle tossicodipendenze, offrire a genitori e docenti le abilità necessarie per svolgere una prevenzione precoce dei rischi di consumo di droga.
Il fine che si propone l’iniziativa è duplice: intervenire sui fattori che favoriscono l’uso potenziale di “sostanze” da parte dei bambini “a rischio” in età compresa tra 8 e 13 anni; formare genitori, educatori, ed insegnanti. Non si intende dire “come e cosa fare”, o offrire “ricette magiche”, ma si vuol puntare sulla vera risorsa: il genitore stesso, l’educatore, offrendogli una formazione breve, opportunamente certificata, attraverso un aiuto specialistico per le conoscenze adeguate volte a creare competenze per prevenire, identificare ed interpretare i segnali che si rivelano nei comportamenti dei ragazzi come predittivi di un possibile uso di sostanze stupefacenti. Genitori ed insegnanti sono coinvolti insieme nel progetto educativo, che intende facilitare il dialogo tra la scuola ed il nucleo familiare, dialogo inteso come ulteriore continuità dell’azione formativa della Scuola, volto ad assicurare e rafforzare una visione educativa condivisa. Tra gli obiettivi principali del progetto, c’è quello di sollecitare l’attenzione di genitori ed educatori in modo da superare l’invisibilità che, a volte, è legata al fenomeno dell’uso di droghe nell’adolescenza.
L’iniziativa comprende: 10 incontri di formazione, che si svolgeranno presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Salvatore Rampone” del Dirigente Scolastico Marchese, a partire dal 10 febbraio 2011, in orario pomeridiano dalle 16:30 alle 19:30 e con cadenza settimanale, a cura di professionisti dell’Associazione ACUDIPA, responsabili dell’Unità Territoriale della Provincia di Benevento del Progetto EDU.CARE. La partecipazione è gratuita ed i posti disponibili limitati; durante gli incontri ci sarà un momento di convivialità con un buffet ed è prevista la presenza di una baby sitter. Per partecipare o per informazioni ci si può rivolgere all’Istituto “Rampone” ed alla sua responsabile. La Scuole sannite coinvolte sono: l’Istituto Comprensivo “F. Torre” con il Dirigente R. Mignone e il 3° Circolo Didattico di Benevento con la Dirigente Barricella.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 5 giorni fa

San Giorgio La Molara, successo per la giornata di prevenzione promossa dalla ‘Rosa Samnium APS’

redazione 1 settimana fa

Controlli antidroga a Benevento e in provincia: una denuncia e diverse segnalazioni alla Prefettura

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content