fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

De Matteo: il vuoto intorno a me

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anni fa visitai Dachau. Una strana sensazione mi assalì. Mai provata prima. Mi assalì mentre infilavo la famosa “arbeit macht frei”. Sentii il vuoto intorno a me. La parole, in quel momento, persero ogni significato. Riuscivo a dare loro solo una connotazione grafica. Le parole erano divenute solo dei meri, incomprensibili segni su carta bianca; null’altro.

 

Vedevo le persone, con cui mi accompagnavo, muovere le labbra. Non sentivo ciò che dicevano. Riuscivo solo a sentire la voce del silenzio.

 

Dopo alcune centinaia di metri mi trovai davanti a quei camini, “quei camini che fumavano tanto”.

 

Allora capii: quel vuoto, quel silenzio, quella sensazione di angoscia che provava la mia ragione era provocata dalla sacralità di quel posto.

 

Lì, in quel posto! L’umanità ha creduto di compiere la sua catarsi. Ma non è stata purificazione, espiazione; è stata DISUMANIZZAZIONE.

 

***

 

Nel nostro territorio vi sono ormai pochi anziani che hanno vissuto la guerra e i relativi bombardamenti (vedi Benevento); questi pochi hanno potuto narrare alle nuove generazioni le loro esperienze: esperienze di battaglie, di fughe nei ricoveri, di mancanza di cibo.

 

Eccetto alcuni, molti di “questi pochi” non hanno vissuto le deportazioni razziali perché dopo il famoso “8 settembre” non hanno vissuto la Repubblica Sociale, il cui territorio (Nord Italia) è stato terreno di arresti e deportazioni; non solo di semplici cittadini italiani ma anche e soprattutto di cittadini di cultura ebraica.

 

Ci sono, certo, nella nostra città alcuni sopravvissuti allo sterminio ma, dato il così tanto tempo trascorso dagli accadimenti, possono, forse, contarsi sulle dita di una sola mano.

 

La scuola, la TV, i giornali, i libri, molto possono fare per informare i giovani sulle verità della storia e tenere viva la memoria, non possono dare però ciò che può dare il teatro.

 

Il teatro, utilizzando la “parola” con la sua forza evocativa, riesce a ricreare e a dare quelle emozioni che sono proprie della narrazione orale delle vecchie generazioni.

 

Virginio de Matteo

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

Christian Frattasi 6 mesi fa

Benevento, il liceo classico ‘Giannone’ celebra la Giornata della Memoria con testimonianze, riflessioni e proiezioni

redazione 6 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

redazione 1 anno fa

Shoah: gli studenti del “Palmieri-Rampone-Polo” ospiti della Cgil

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 12 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 35 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 35 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content