fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Conservatorio di Benevento per la Giornata della Memoria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si celebra in tutta Italia, per l’undicesima volta, la Giornata della memoria, ricorrenza istituita dal Governo italiano, nel 2000, per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento prenderà parte alle celebrazioni organizzate in città con l’esecuzione di brani scelti tra quelli eseguiti e nati nei lager. Il progetto, frutto delle ricerche e della sensibilità del maestro Rossella Vendemia, vedrà protagonisti gli studenti: Erica Parente all’ottavino; Vittorio Coviello, Rosalba Pettrone e ancora Erica Parente ai flauti; Agostino Napolitano e Alessandro Verrillo ai clarinetti; Maria Rosa Grande al violino; Emilio Mottola al violoncello; Pasquale Caimano alle percussioni; Lucio Maioriello e Domenico Palmieri al pianoforte; Davide Giangregorio, voce narrante; Angela Giovio, voce recitante. La versione strumentale dei brani eseguiti è stata realizzata da Domenico Palmieri, studente di composizione. Il programma sarà eseguito dapprima presso l’auditorium Giovanni Paolo II del Seminario Arcivescovile in Viale Atlantici, nella mattinata di giovedì 27 gennaio. Il concerto sarà proposto interamente presso la Prefettura di Benevento, nel pomeriggio del 27 gennaio, nel corso della Cerimonia istituzionale voluta dal Prefetto Michele Mazza, che avrà inizio alle ore 16.00.

Significative le parole del maestro Rossella Vendemia per afferrare il senso e l’importanza per l’Istituzione sannita di Alta formazione musicale di un simile progetto: “Credo sia assolutamente necessario continuare ad approfondire l’argomento della produzione di musica nei lager. Necessario per testimoniare il valore, l’importanza, l’esigenza in un certo senso del canto e della musica all’interno della vita nei ghetti. Necessario per ricordare ancora la tragicità e l’orrore dei campi di sterminio attraverso versi e ritornelli, strofe e rime da cantare: il canto che viene dal profondo dell’inferno, il canto ‘spezzato’, che riesce a valicare il filo spinato, il canto che serve a respirare aria di libertà, a infondere coraggio, a non abbassare la testa, addirittura, qualche volta, a prendersi gioco dei carnefici. Necessario per ricordare come la musica sia stata sempre presente nei momenti più terribili e grandiosi della storia dell’uomo. Questo progetto è nato dunque da un mio interesse personale che ha trovato terreno fertile nel coinvolgimento e nella partecipazione attiva degli studenti del Conservatorio Nicola Sala di Benevento, cui sono profondamente grata per essersi avvicinati a questo tipo di composizioni musicali con sobrietà, con rispetto, con dignità e per aver voluto condividere con me il progetto dedicato al “Giorno della Memoria”: la memoria che non è semplice commemorazione, ma impegno vivo e tangibile, la memoria che ci spinge a vivere il presente e il domani con maggiore consapevolezza”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content