fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

MusiCometa, il concerto dell’Epifania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà la chiesa Regina Coeli nel pieno centro storico di Airola ad ospitare il tradizionale Concerto dell’Epifania in programma per domani alle 18, organizzato e promosso, nell’ambito della undicesima edizione di MusiCometa, dall’Accademia Progetto Musica Unasp Acli di Airola per la direzione artistica di Carmine Ruggiero.
Un appuntamento che segna anche la quarta tappa della rassegna natalizia di musica da camera itinerante che ha come obiettivo quello di coniugare la grande tradizione musicale con la storia artistica e architettonica delle Chiese che ospitano i concerti. Il Concerto dell’Epifania vedrà protagonista il quartetto d’archi “Sprdhiaket” con i maestri Armand Pritfulli e Domenico Mancino al violino, Franco Damiano alla viola e Ilir Bakiu al violoncello che interpreteranno brani tratti dal repertorio di Verdi, di Mozart, Mascagni, Strauss e Brahms. L’ingresso è libero.

Intanto, il terzo concerto della XI edizione di MusiCometa, svoltosi il 2 Gennaio scorso al Santuario della SS.Addolorata, ha ottenuto un grande consenso da parte del pubblico che ha affollato l’antica chiesetta. Fortemente apprezzata la qualità delle proposte musicali interpretate dai maestri Ciro Ferrigno al pianoforte, Ilir Bakiu al violino, Armand Pritfulli al violoncello e dal soprano Marilena Montuoro che hanno interpretato “Piccola serenata notturna” di Mozart, “Intermezzo” dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni, l’”Ave Maria” di Schubert e di Gounod, “Overture” e “Habanera” dalla Carmen di Bizet, “Danza Ungherse n.5” di Brahms, “La morte del Cigno” dal Carnevale degli Animali di Saint Saens, “Vissi d’Arte” dalla Tosca di Puccini, la “Ciarda” di Monti e la “Marcia” di Radestzky. Il pubblico coinvolto e attento è stato omaggiato dai musicisti con un bis sulle note della “Danza ungherese n.6” di Brahms.
La seconda parte della serata ha visto protagonista l’eccezionale talento del gruppo orchestrale giovanile “Progetto Musica” che ha interpretato alcune tra le più famose melodie natalizie e il Valzer n.2 di Shostakovich.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 3 settimane fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 4 settimane fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 16 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 18 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content