fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Baustelle e Bandabardò ‘live’ in Piazza Castello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà piazza Castello ad ospitare nella notte di San Silvestro e nella serata di Capodanno i concerti promossi dall’Amministrazione comunale e organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
Il 31 dicembre si alterneranno sul palco i “Baustelle” e la “ Bandabardò” e il primo gennaio tre band locali: “La Dodicesima Notte”, “La Piccola Orchestra a Manovella” e i “Rei Momo”.

°°°
La notte di San Silvestro si aprirà, mezz’ora dopo la mezzanotte, con i ‘Baustelle’, un gruppo musicale indie-rock nato come band di studenti universitari a Montepulciano in provincia di Siena, composta da Rachele Bastreghi, voce, synth, piano elettrico, clavinet, organo, percussioni; Francesco Bianconi: voce, chitarre, synth, organo; Claudio Brasini: chitarre. Del 2000 è il primo album: ‘Sussidiario illustrato della giovinezza’. Il loro è uno stile dinamico e dalle molte sfaccettature. Uno spettacolo che incuriosisce per le diverse sonorità e stili musicali che la band riesce a toccare: dalla canzone d’autore francese e italiana all’elettronica passando per la new wave, le colonne sonore degli anni sessanta/settanta fino alla bossa nova.

A seguire l’esibizione della Bandabardò, gruppo fiorentino di rock e folk principalmente acustico il cui nome è un omaggio a Brigitte Bardot. La band si forma “in scala”: Enrico ‘Erriquez’ Greppi, chitarrista e cantante di origine franco-lussemburghese, inizia a collaborare con A. M. Finaz, insieme convincono anche Paolino, il “bonghettaro” che mancava, ad unirsi a loro in questa impresa. Ben presto arriva anche la terza chitarra: è l’Orla, che presenta agli altri il giovane Nuto con la sua batteria minimale. Quindi si aggiunge Don Bachi, un contrabbassista capace di suonare il suo strumento con grande energia, che porterà nella musica della Banda quel sapore stradaiolo e un po’ francese da sognatori. E ad assicurare le danze arriva poi il fonico di fiducia, Cantax. Nel 2002 l’abbandono di Paolino e la tourneé invernale con Ugo, poi alle percussioni ed alla tromba è arrivato Ramon.

°°°
Nella serata del primo gennaio sullo stesso palco saliranno tre band locali che nel 2010 si sono distinte particolarmente anche fuori dal territorio sannita e che per questo saranno premiate con l’esibizione che punta proprio a far conoscere ai cittadini beneventani le realtà artistiche locali che si fanno onore fuori dalle mura della nostra città.

Nella serata del primo gennaio sarà anche proiettato il videoclip “Shark Emcee” di Fabio Fallarino, vincitore del premio “Microphone Masta 2010” a Parma che gli ha fruttato l’invito come ospite al campionato nazionale italiano di free style che si svolgerà a marzo a Milano.

Sul palco, nella serata del primo gennaio 2011, si alterneranno, dunque, “La Dodicesima Notte”, “La Piccola Orchestra a Manovella” e i “Rei Momo”.

La Piccola Orchestra a Manovella è la band sannita nata nel 2003 durante una serata improvvisata. In un percorso di crescita durato anni, passando attraverso formazioni, generi e strumenti vari, la Piccola Orchestra a Manovella si basa oggi sul sodalizio musicale fra Lorenzo D’Amelio (voce – Chitarre), Diego Ruggiero (Basso – Cori), Valentino Santarcangelo (Batteria), Remo Bruno (Tromba), Rocco Popolo (Sax Baritono).
Il nome del gruppo, che deriva dalla fusione di due grandi passioni: da un lato le accattivanti ed eclettiche melodie di Vinicio Capossela e dall’altro l’originalità e la raffinatezza della Piccola Orchestra Avion Travel. Il genere musicale proposta della P.O.A.M. spazia dalla pizzica, allo ska per poi virare verso il tango o sonorità alla Manu Chao, raggiungendo i confini dello swing e delle ballate pop anni anni ‘60. La Piccola Orchestra a Manovella è tra le formazioni locali più longeve che si esibisce anche fuori regione.

La Dodicesima Notte è una band sannita che trova spazio nello scenario del rock indipendente italiano. La Dodicesima Notte si esprime in testi forti, carichi di provocazione e speranza, tutti rigorosamente in lingua italiana attraversati da sonorità ricercate, seppure prodotte da un impulso emotivo, che spaziano dal noise a suoni caldi e profondi pieni di una densa luce vibrante. Nel 2010, col nome “B-Side” ha partecipato e vinto il concorso SuoniLive svoltosi al Roma. La formazione è la seguente: Marco Arcobelli (cantante), Mario Cimino (batteria), Giuseppe Cillo (chitarra), Roberto Catapano (basso).

Rei Momo è una rock-band composta da Ennio Cavuoto (voce e basso), Michele Criscuolo (chitarre) e Pasquale Riccio (batteria). Il nome “Rei Momo” (letteralmente: “Re del carnevale”) è tratto dal titolo di un album di David Byrne, storico membro dei Talking Heads ed è in perfetta armonia con lo spirito del gruppo. Nel suo senso più profondo, infatti, il carnevale è un eccezionale simbolo di libertà, rappresenta il rovesciamento delle posizioni e il continuo “smascheramento” di se stessi. Oggi la band ha all’attivo numerosi brani inediti e concerti live in diverse città italiane.
Da alcuni anni i Rei Momo hanno intrapreso un’affiatata collaborazione con il cantante Mango che li ha portati a distinguersi fuori dal territorio sannita.

“La nostra proposta artistica per il Capodanno 2011 – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio – è stata elaborata con l’intento di differenziarci dalle opzioni proposte in Campania. Napoli, Salerno ed Avellino hanno tutte puntato su un genere nazional-popolare con il chiaro intento di intercettare i gusti delle masse e con il dispendio, però, di ingenti risorse economiche che in un momento di crisi come quello attuale ci sembrava inopportuno impegnare. Noi abbiamo raggiunto l’obiettivo di rappresentare l’unica opzione in regione Campania per gli appassionati del circuito della musica indipendente. L’offerta artistica specifica, oltre che animare la notte di Capodanno deve rappresentare un’attrazione turistica. Per il primo gennaio abbiamo deciso di puntare invece su tre realtà locali che nel 2010 si sono distinte grazie alla loro produzione musicale e hanno ottenuto importanti riconoscimenti contribuendo a diffondere il nome della nostra città”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Aiga Benevento in visita al carcere di Arienzo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content