fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

‘Musicometa’, oggi il primo concerto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via oggi, presso la chiesa di San Pasquale ad Airola in corso Caudino l’undicesima edizione di Musicometa, l’itinerario artistico-musicale che vedrà protagonista anche quest’anno la grande musica classica e quella natalizia con l’obiettivo di unire, in cinque serate fino al 10 Gennaio 2011, la grande tradizione musicale e la storia artistica e architettonica delle chiese che ospiteranno la rassegna alla quale sono legati l’obiettivo e l’impegno dell’accademia “Progetto Musica Unasp Acli” di mantenere viva la tradizione della musica classica e di promuovere il territorio favorendo la conoscenza e la fruizione da parte del pubblico le risorse artistiche, architettoniche e storiche di Airola.

Ad inaugurare la rassegna il soprano Federica Pagliuca e la pianista Raffaella Rossi che, nella prima parte si esibiranno in “Ave Maria” tratto dall’ ”Otello” di Verdi, in “Der nussbauam e in “Widmung” dal “Myrthen” di Schumann, in “Ballata” di Chopin, e in “Addio del passato” dalla “Traviata” di Verdi. La seconda parte vedrà protagonisti brani tratti dal repertorio della musica classica napoletana con “Core ‘n grato” di Cardillo, “Non ti scordar di me” di De Curtis, “A’ Vucchella” di Tosti e “Il Bacio” di Arditi.

L’intermezzo prevede l’assolo del chitarrista Roberto Melisi che si esibirà in “Variazioni” tratto dall’opera 28 di Sor, “El noi de la mare” di Miguel Llobet, e in “Capriccio” n.2 e n.7 dell’opera 20 di Luigi Legnani.

Il primo concerto si chiuderà con le “Note augurali” del gruppo orchestrale giovanile “progetto Musica” composto da allievi del laboratorio di musica d’insieme dell’accademia airolana e diretto da Carmine Ruggiero. Il gruppo si esibirà in melodie natalizie su arrangiamento del maestro Pasquale Lanni e accompagnato al pianoforte dal maestro Carlo Speltri, alla chitarra dal maestro Roberto Melisi, al basso elettrico dal maestro Massimo Amoriello e dalla batteria dal maestro Pasquale Lanni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 3 settimane fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 4 settimane fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 18 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content