fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘La risorsa acqua: un Bene non infinito’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito del progetto di educazione alla tutela della risorsa acqua promosso dagli assessorati all’istruzione e all’ambiente della Provincia di Benevento, si è svolto presso Villa dei papi a Benevento un Convegno scientifico internazionale dal titolo: “La risorsa acqua: un Bene non infinito”,

Un’occasione per far incontrare e mettere a confronto professionalità, competenze, Istituzioni pubbliche, autorità scientifiche al fine di individuare strategie e percorsi per lo sviluppo di nuove e adeguate politiche di tutela delle acque. L’incontro, curato dall’Asea, società partecipata della Provincia, è ha visto la collaborazione di enti ed istituzioni, in particolare: Università del Sannio, Autorità di Bacino del Liri-Volturno, l’Ipsapasud (Associazione Interregionale per il paesaggio e l’ambiente).
Come ha sottolineato la prof.ssa Eugenia Aloj Totàro dell’Università del Sannio si sta prefigurando una vera e propria emergenza per l’intero pianeta di intensità ancora più forte rispetto a quella della fame: gli esperti, infatti, fanno rilevare con supporto di dati inconfutabili come proprio l’acqua sia da considerarsi come non infinita e che non si può continuare a sfruttare senza alcun riguardo e controllo. Se la fame colpisce i Paesi cosiddetti in ritardo di sviluppo, soprattutto africani, la sete e la penuria di risorse idriche è ormai un problema avvertito anche nei Paesi industrializzati dell’Occidente, a causa di una scorretta e irrazionale gestione delle risorse.

Ferdinando Fuschetti del Corpo Forestale dello Stato ha richiamato la particolare attenzione sul problema della scarsa o scorretta manutenzione dei corpi idrici nonché delle fonti d’inquinamento

Il Presidente Parco Regionale del Partenio, Sabino Aquino, ha ricordato che le problematiche importanti per i nostri bacini idrici sono due: l’inquinamento ed il sovra-sfruttamento, ma pochi sanno che in questo comprensorio, ci sono le risorse idriche più importanti dell’intero Appennino meridionale.

Gianluca Aceto, assessore provinciale all’ambiente, che, con la sua collega Annachiara Palmieri, assessore all’istruzione, ha dato vita ad una sessione di lavoro e di sensibilizzazione sul tema dell’acqua che durerà alcuni mesi e di cui il Convegno a Villa dei papi è la prima tappa, ha evidenziato l’importanza di fare sinergia istituzionale per affrontare i numerosi problemi che sono sul tappeto. "Ci rivolgeremo singolarmente ai Comuni – ha spiegato Aceto -per poi concludere, il 22 e 23 marzo, durante la Giornata dell’acqua con degli appuntamenti sul territorio, in particolar modo a Sassinoro e Telese Terme dove si annoverano ampie quantità di questa risorsa. Intendiamo poi sviluppare il percorso di utilizzo delle acque della diga di Campolattaro per alimentare lo sviluppo econostenibile”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Acqua torbida dalle sorgenti di Pontelandolfo: in tre Comuni vietato l’uso per fini alimentari

redazione 3 giorni fa

Paduli senza acqua: il Comune diffida Alto Calore e chiede interventi immediati

redazione 4 giorni fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

redazione 4 giorni fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

Marco Staglianò 2 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

redazione 3 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 2 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 3 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 10 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content