fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘Riforma Universitaria, inizia la rivoluzione del merito’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La serie di pareri sul Ddl Gelmini si arricchisce di quello ad opera di Andrea Cormano, studente ed esponente di Azione Universitaria.
“Il 30 Novembre 2010 è stata una giornata memorabile, che resterà nella storia per gli anni avvenire. Con 307 voti favorevoli, il Governo si è ricompattato per approvare la riforma universitaria, il DDL 1905. Abbiamo visto, in tutta Italia, una piccola e chiassosa minoranza composta da ricercatori, baroni, professori, collettivi e pochi studenti che protestavano contro una riforma che non potevano bloccare, creando disagi ai cittadini, disordine e danni (come i barbari). Una protesta senza contro-proposte per migliorare università. Sall’altra abbiamo visto la maggioranza silenziosa degli studenti, che andava all’università, continuava a studiare e aspettava l’approvazione del testo che rivoluzionerà l’Università italiana”. Ieri il governo si è ricompattato per dare un futuro ai giovani e per questo motivo voglio ringraziare tutti
Cormano prosegue ricordando dapprima ”che l’Università è stata rovinata da altri Decreti Ministeriali, fatti in passato dalla Sinistra. In primis, vorrei ricordare il DM di Berlinguer – Zecchino del 3+2, una riforma della didattica che ha permesso, in questi 15-20 anni, di far proliferare cattedre, creare corsi di laurea inutili, sprecare fondi solo per sistemare professori ‘amici’. I miglioramenti sono iniziati con il D.M. 270/2004 della Moratti. Ormai tutte le Università, da due anni, hanno dovuto adattarsi a questo decreto che elimina le differenze tra gli stessi corsi di laurea, equiparando il più possibile i crediti universitari degli esami e facilitando il trasferimento da un Ateneo all’altro, perchè prima, con la proliferazione dei corsi di laurea e con i crediti diversi, non venivano spesso riconosciuti esami a chi si trasferiva e faceva un cambio di corso di laurea. 
Quella che è stata approvata  non è una riforma economica e neanche una riforma "di tagli", come si vuol far credere. È invece una riforma che riorganizza completamente le Università. Non più rettori a vita, visto che in molti casi stanno sulla poltrona da decenni favorendo la creazione di una vera e propria casta e una dinastia baronale. Fondi per il merito. Commissariamento degli atenei con bilanci in rosso. Responsabilità piena dell’amministrazione centrale sulle scelte economiche. Senati e consigli di amministrazione ridimensionati, ma con più responsabilità e competenze suddivise. Vi è sempre una rappresentanza studentesca eletta dagli studenti in questi organi minima del 15%. Timbratura del cartellino del professore per 350 ore di didattica e orario di ricevimento. Gli studenti giudicano l’operato e il lavoro dei professori. Nuove metodologie di reclutamento dei professori premiando il merito. Possibilità per un ricercatore, se meritevole, dopo massimo 6 anni di diventare professore associato. Norme anti-parentopoli, visto che in molte università, la gestione era diventa a conduzione familiare. Risorse distribuite agli atenei in base alla qualità della ricerca e della didattica, quindi non più fondi a pioggia a tutti. Inizia in questo modo una sana competizione tra gli atenei premiando il merito. Riduzione del numero delle facoltà a massimo 12. Si abbassa l’età in cui si entra di ruolo da 36 a 30 anni con lo stipendio che passa da 1.300 a 2.100 euro. Per gli attuali ricercatori sono previste 4.500 assunzioni come associati. 
Noi come gruppo Azione Universitaria, abbiamo contribuito a stilare alcuni articoli della Riforma, perché da rappresentanti e da studenti conosciamo le reali situazioni di ogni università. Vi invito a non farvi strumentalizzare, vi invito a leggere il testo e avere una vostra coscienza critica. 
Il polverone in questi giorni è ruotato tutto sulla figura del ricercatore e del precariato. 
Come vengono valutati i ricercatori? Nel futuro, per i primi sei anni, avranno un contratto a tempo determinato rinnovabile ogni 3 anni, poi se un ricercatore sarà valido e continuerà le sue pubblicazioni, quindi per merito, sarà assunto in via definitiva con contratto indeterminato e può iniziare la carriera da professore associato.

Voglio infine ringraziare i ricercatori, che in questa situazione cosi delicata e con un futuro ancora incerto, stanno continuando a svolgere il proprio ruolo e alcuni anche impegni didattici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, lavori nelle scuole: il Comune cerca immobili da affittare per ospitare gli studenti

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 1 mese fa

Anche a Castelvenere scuole chiuse venerdì per la sospensione dell’acqua

redazione 1 mese fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content