Fortore
Il piacere del ‘croccantino’: tempo di festa a San Marco dei Cavoti

Ascolta la lettura dell'articolo
Tre fine settimana all’insegna del croccantino, “monumento” di San Marco dei Cavoti prodotto sin dal 1891, per il rinnovarsi di un appuntamento – partito nel 2001 – che è divenuto tappa obbligata per una folla di appassionati e curiosi che hanno fatto di quest’angolo del Fortore una sorta di capitale del gusto.
Come al solito il programma è articolatissimo e si dipanerà attraverso tra fine settimana, appunto, il primo e più… lungo dei quali prende il via il 4 dicembre.
Nel dettaglio ecco quel che è previsto:
Venerdì 3 dicembre
Piazza Risorgimento – Fondazione Iacocca – Sala Nicola Iacocca
Ore 16,00
L’Associazione Origini Genti Identità San Marco presenta il “Dizionario biografico dei sammarchesi”
Sabato 4 dicembre
Centro Storico – Via Roma
Ore 15,00 – 20,00
• Intrattenimenti e spettacoli musicali
• Apertura stand gastronomici
Piazza Risorgimento – Fondazione Iacocca – Sala Nicola Iacocca
Ore 17,30
Cerimonia di apertura:
• Benedizione di mons. Michele Marinella
• Benvenuto del Sindaco Francesco Cocca
• Saluti del Presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile
• Presentazione della Manifestazione
• Visita agli stand gastronomici ed esposizioni
Piazza Risorgimento
Ore 10,00 /18,00
Cinemamabile – il cinema mobile – cortometraggi per bambini
Palacrok
Ore 19,30
Degustazione di prodotti e piatti della cucina tipica locale
(a cura del Centro Sociale Anziani)
Ore 21,30
Musica napoletana e popolare con “I CANTORI”
Domenica 5 dicembre
Piazza Risorgimento
Ore 10,00 /18,00
Cinemamabile – il cinema mobile – cortometraggi per bambini
Chiesa di San Marco Evangelista
Ore 11,00
Santa Messa con processione offertoriale
(a cura dalle aziende dolciarie)
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
Ore 11,30
“Ethnoi ed. 2011”
Piazza Risorgimento
Ore 11,00 – 13,00
Corteo Storico Cavalieri Città Regia
(di Cava dei Tirreni)
Ore 15,00 – 17,00
Spettacolo Equestre Cavalieri Città Regia
(di Cava dei Tirreni)
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
Ore 17,00
V CROCCO FILM FESTIVAL
Cantine Palazzo Ielardi
Ore 18,00
ARCHEOCIBUS
Dimostrazione e degustazione dell’enogastronomia della tradizione sannita
(a cura di Via Tratturo – il turismo nell’entroterra appenninico)
Palacrok
Ore 19,30
Serata Gastronomica
(a cura dell’IIS Don Peppino Diana di Morcone – IPSAR Colle Sannita)
Ore 21,30
Musica etnico-popolare
“MANE E MANE – BOTTARI”
Notte Dolce
Ore 19,00 – 02,00
Croccantini, Torroni, Dolci e Cioccolato
(a cura della Pro loco di S. Marco dei Cavoti)
Lunedì 6 dicembre
Piazza Risorgimento
Ore 10,00 /18,00
Cinemamabile – il cinema mobile – cortometraggi per bambini
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
Ore 17,00
V CROCCO FILM FESTIVAL
Palacrok
Ore 19,30
Serata Gastronomica
A Tutta … Pizza
Ore 21,30
FILIPPO E LA TROPICANA BAND
Martedì 7 dicembre
Piazza Risorgimento
ore 10,00 /18,00
Cinemamabile – il cinema mobile – cortometraggi per bambini
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
Ore 16,30
“Costruendo il Futuro – L’emigrazione Sannita…”
Convegno. Inaugurazione Mostra Fotografica
Palacrok
Ore 19,30
Serata Gastronomica
(a cura della macelleria Cerrone, in collaborazione con l’IIS Don Peppino Diana di Morcone – IPSAR Colle Sannita)
Ore 21,30
Musica anni 60 – 70 – 80 con “LA BOTTEGA DEI RICORDI”
Ore 24,00
Discocrok – DJ Darius
Mercoledì 8 dicembre
Piazza Risorgimento
Ore 10,00 /18,00
Cinemamabile – il cinema mobile – cortometraggi per bambini
Centro Storico
Percorso storico-teatrale guidato “Ius primae noctis”
(a cura dell’Associazione ATE e SAMNIUM)
Piazza Risorgimento
Ore 11,45
Megacroccantino
"Fino all’ultimo respiro"
(cronaca diretta della realizzazione del Megacroccantino a cura di Magnifico Visbaal)
Ore 12,30
Piazza Risorgimento
Assalto al Megacroccantino
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
Ore 17,00
V CROCCO FILM FESTIVAL
Palacrok
Ore 19,30
Serata Gastronomica
Intrattenimento musicale “TRIARMONY”
Palacrok
Ore 21,30
Cabaret e non solo con “Biagio Izzo”