Fortore
La tragedia greca, una conferenza di Loscalzo

Ascolta la lettura dell'articolo
“Il pubblico a teatro nella Grecia antica” è stato iil tema di una conferenza svoltasi oggi nell’aula magna del Liceo Classico "La Salle" di Benevento, cui hanno partecipato tra gli altri gli studenti delle classi I e II del Liceo Classico "Livatino" di San Marco dei Cavoti, accompagnati dai loro docenti.
Ha relazionato il professor Donato Loscalzo, dell’Università di Perugia, esperto di drammaturgia antica, il quale è partito dalla struttura architettonica del teatro greco giungere alla grande stagione tragica, che parte da Sofocle e passa attraverso Eschilo ed Euripide. Loscalzo ha sottolineato che “con la tragedia per la prima volta, nella chiusa e maschilista società ateniese, viene aperta una finestra su quello che accadeva nei rapporti familiari e sono soprattutto le donne (ad esempio Medea) a divulgare la loro sofferenza”.