Valle Vitulanese
I ‘Terroni’ di Pino Aprile

Ascolta la lettura dell'articolo
Domani è in programma, nell’ambito del progetto “Italiani del Sud, 1860-2010: ora come allora?” un incontro-dibattito cui parteciperà lo scrittore e giornalista Pino Aprile, autore di "Terroni", caso letterario dell’anno.
Dopo un breve saluto di Libero Sica, coordinatore del Comitato Civico Il Ponte, che si avvia a diventare una Fondazione, i lavori saranno introdotti da Giuseppe Mazza, responsabile del progetto, il quale relazionerà sugli studi effettuati dal gruppo di lavoro da lui presieduto, tesi al superamento della storiografia ufficiale scritta 150 anni fa da chi realizzò l’Unità Nazionale, facendo diventare gli Italiani del Sud classe soccombente.
Interverranno anche i Sindaci di Casalduni e Ponte, Raimondo Mazzarelli e Domenico Ventucci ed a seguire ci sarà la relazione di Aprile, che seguirà le tracce della storia, di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione: “Egli – si legge nella nota agli organi di stampa del Comitato Il Ponte – porta alla luce nel suo libro una serie di fatti che, nella retorica dell’unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra sulla facciata del trionfalismo nazionalistico. Chi ha letto il libro sa che l’autore giunge ad una triste considerazione: se centocinquanta anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. Se le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla guerra fredda e da un muro, in vent’anni sono tornate una, perché da noi non è successo?”.