fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Scompare il reddito di cittadinanza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con le relazioni dell’assessore regionale al Bilancio, Gaetano Giancane, e del Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Massimo Grimaldi, il Consiglio ha aperto la discussione sui disegni di legge "Misure urgenti per la finanza regionale" e "Riequilibrio del Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2010", resasi necessaria per far fronte alle conseguenze dello sforamento del Patto di Stabilità interno da parte della Regione Campania e per sanare uno sforamento di Bilancio di 447 milioni di euro, attraverso tre direttrici fondamentali: l’annullamento di alcune voci di spesa, in primis quella relativa al reddito di cittadinanza; la reiscrizione di alcune voci in bilancio; il taglio lineare della spesa corrente e di investimento del 15 e del 25%.
La manovra di riequilibrio di bilancio salvaguarda le risorse per il fondo regionale per l’edilizia pubblica (dieci milioni), per le indagini geognostiche e geotecniche ed interventi di somma urgenza (5 milioni), per i finanziamenti per la messe in sicurezza degli edifici scolastici (5 milioni), per il finanziamento della spesa in conto capitale per l’acquisizione di partecipazione in società di gestione di servizi e infrastrutture di trasporto di interesse regionale (20 milioni); per il finanziamento dei contributi sui mutui contratti dagli enti locali per la realizzazione di opere pubbliche (197 milioni), per il finanziamento delle opere di bonifica montana (66 milioni), per il finanziamento del programma per lo sviluppo rurale 2007/2013 – Feasr quota regionale (17 milioni), per il finanziamento dei contributi regionali per le opere e gli investimenti promossi dagli enti locali (5 milioni).
Il disegno di legge abolisce, invece, il finanziamento di trenta milioni di euro per il reddito di cittadinanza ponendo fine alla misura di sostegno al reddito approvata dal Consiglio Regionale della Campania nella legge finanziaria 2004 e successivamente prorogata ed introduce e disciplina il "tributo speciale per lo smaltimento dei rifiuti solidi", già previsto dalla Legge finanziaria nazionale 2006, a carico dei gestori di impianti delle discariche o di incenerimento senza recupero energetico al fine di favorire l’introito di risorse nelle casse regionali e di promuovere il recupero di energia dai rifiuti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Proposta di legge sul ‘fine vita’, Abbate (PD): “Assenza di dialogo è sgrammaticatura istituzionale”

redazione 1 anno fa

Abbate a Forgione: ‘Non scivolare nell’inciucio e nelle cattiverie che non ti appartengono’

redazione 2 anni fa

Mozione otorinolaringoiatra in Consiglio Regionale, Abbate: ‘Ho votato contro per evitare privatizzazione delle prestazioni’

Marco Staglianò 2 anni fa

Ricchezza e Povertà

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 1 ora fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 12 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 14 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 1 ora fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 12 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 19 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content