fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’olio extravergine, questo conosciuto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Slow Food Benevento fa convergere la sua attenzione e sensibilità verso un prodotto tra i più tipici del Mediterraneo, ed ovviamente delle nostre splendide zone, l’olio extravergine di oliva, che può essere giustamente considerato il principe dei condimenti fin dagli antichi splendori della cucina romana. In proposito l’associazione organizza un corso che si articola in tre lezioni e si propone di fornire le informazioni e l’esercitazione pratica, attraverso la tecnica di degustazione, necessaria a riconoscere le qualità degli oli d’oliva reperibili sul mercato. Dalla coltivazione delle olive alle tecniche di produzione dell’olio, dalla classificazione merceologica fino alle proprietà nutrizionali e agli utilizzi dell’olio extravergine di oliva in cucina, i tre incontri si dipaneranno con il seguente programma:

Prima Lezione10 novembre ore 20,00
la storia dell’olio di oliva, classificazione e fattori qualitativi
• L’ origine e diffusione dell’olio e dei suoi frutti
• Gli oli ottenuti dalle olive: classificazione merceologica e legislazione
• I fattori di qualità I: clima, terreno, impianto, scelta varietale, cure colturali, epoca di raccolta, modalità di raccolta, conservazione delle olive

Seconda Lezione17 novembre ore 20,00
elementi biologici e nutrizionali dell’olio d’oliva e fattori qualitativi
• L’olio di oliva come sostanza grassa: generalità sui gliceridi, composizione acidica dell’olio in relazione con altri grassi
• Il plus dell’olio extravergine: la frazione insaponificabile
• Qualità nutrizionali dell’olio extravergine
• I fattori di qualità II: i sistemi e le fasi critiche della frangitura, trattamento conservazione e confezionamento dell’olio, il mercato degli oli d’oliva: tipologie presenti sul mercato; leggere le etichette
• Avvertenze per l’acquisto

Terza Lezione24 novembre ore 20,00
la produzione regionale italiana e l’utilizzo dell’olio d’oliva in cucina
• La produzione regionale italiana: le principali zone olivicole e relativo panorama varietale
• La tipicità DOP e IGP
• Utilizzazione degli oli d’oliva: in cucina e in tavola
• Consigli per la scelta e l’utilizzo ottimale

E’ ovviamente prevista una degustazione di oli di numerose varietà regionali

La partecipazione al Master of Food – Olio è riservata ai soci , quota di partecipazione € 75,00; socio giovane, fino a 26 anni, € 60,00.
I non soci possono partecipare con quota, comprensiva di adesione a Slow Food di € 100,00 oppure € 70,00 per i giovani fino a 26 anni.

Il Master of Food sarà ospitato da Wine Art Restaurant PICAROSSI – P.zza Piano di Corte Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 3 settimane fa

Festa abusiva in un agriturismo di Benevento: sequestrati 50 kg di alimenti senza tracciabilità e locale chiuso per carenze igienico-sanitarie

redazione 4 settimane fa

Benevento, l’ex assessore Medici: “Cantieri fermi e commercio annichilito”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 4 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 5 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 6 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content