fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Firmata alla Rocca dei Rettori una convenzione per valorizzare l’area Taburno-Camposauro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Alla rocca dei Rettori è stata firmata una convenzione tra Provincia di Benevento, Ente Parco regionale Taburno-Camposauro, ASEA, Associazione WWF Sannio e Centro studi Naturalistici per il progetto “Life – Faggete del Taburno” finalizzato al miglioramento degli habitat e delle condizioni di alcune specie vegetali.
Con la sigla dell’atto si potranno avviare le azioni del progetto, presentato e curato dall’Agenzia ASEA, interamente partecipata dalla Provincia di Benevento, e dal WWF Sannio, per la tutela di questo importante ambito del territorio sannita.

Il progetto “Life 2009 NAT/IT/000198 Faggete del Taburno” è il primo ad essere proposto e realizzato interamente nel Sannio e le azioni previste sono le prime ad essere realizzate in un’area protetta regionale.

L’importo complessivo dell’intervento, che sarà realizzato nell’arco di circa 5 anni, è di oltre un milione e 300mila Euro, di cui il 50% a carico della Commissione Europea tramite il programma “Life+Natura e biodiversità”, specifico per finanziare azioni di conservazione dirette nelle aree protette della Rete Natura 2000, come il massiccio del Taburno.

Gli interventi sul monte riguarderanno i rimboschimenti con piante autoctone, il diradamento dei boschi non autoctoni, l’allestimento di un centro di riproduzione degli anfibi, la realizzazione di piccoli stagni per gli anfibi, l’installazione di cassette per pipistrelli, nonché la sensibilizzazione della popolazione con la divulgazione anche mediante internet, brochure e convegni di messaggi di tutela del territorio.
Il programma LIFE (dall’acronimo francese “L’instrument financier pour l’environnement”) è una fonte finanziaria dell’Unione Europea dedicata all’ambiente, istituita nel maggio del 1992 al fine di contribuire all’applicazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica comunitaria nel settore.

A siglare gli atti della Convenzione presso la Rocca dei Rettori sono stati: il Vice-presidente della Provincia, Antonio Barbieri, ed i rappresentanti dei 4 partner che partecipano al progetto: per l’ASEA, il presidente Antonio Calzone; per l’Ente Parco Regionale Taburno-Camposauro, il presidente Giovanni Morello, per l’Associazione WWF Sannio, il presidente Francesco Bevilacqua, per il Centro Studi Naturalistici, il presidente Vincenzo Rizzi.

La firma della convenzione permetterà a ciascun partner di ricevere il primo acconto e di avviare le attività per le azioni previste di propria competenza, secondo il crono programma concordato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 8 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content