fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Salmonella nei fiumi, stop agli attingimenti. Arriva l’ordinanza della Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La presenza di salmonella nelle acque dei fiumi Calore e Sabato è stata al centro della prima riunione del tavolo tecnico provinciale sull’ambiente dell’Arpac svoltasi venerdì alla Rocca e alla quale hanno preso parte i rappresentanti di Provincia, Arpac, Asl, polizia provinciale, polizia forestale, guardia di finanza, carabinieri e dell’Autorità di Bacino.
Si è partiti dalla ordinanza del presidente della Provincia con la quale la scorsa settimana è stato vietato l’attingimento delle acque dai due fiumi. Nel corso della riunione sono state studiate misure adeguate per rafforzare il controllo sul territorio con la messa in campo di tutti i mezzi e le risorse umane disponibili.
Secondo Pietro Mainolfi, nuovo dirigente dell’Arpac, “si tratta di un fenomeno che non va assolutamente sottovalutato e che va contrastato attraverso la stesura di un piano di monitoraggio di prelievi su basi qualitative e quantitative nuove, esaustive, e omogenee, con scadenze brevi, che tengano conto di tutti gli indicatori utili per fronteggiare l’inquinamento della falde acquifere, dei corpi idrici superficiali e dell’atmosfera. Grande attenzione va inoltre puntata sui depuratori comunali perché la salmonella è presente soprattutto negli scarichi urbani”.
Nel corso della riunione si è quindi deciso di convocare i sindaci della provincia in diverse riunioni per discutere dei dati sull’emergenza salmonella e di attuare dei programmi di coordinamento, controllo, monitoraggio e formazione tra gli enti e le forze di polizia. Inoltre è stato stabilito di procedere ad una concertazione sui parametri di valutazione, analisi e concessione di autorizzazioni dello sfruttamento idrico. Sarà anche avviato un tavolo di consultazione e collaborazione con le associazioni di categoria e sindacali, mentre i sindaci saranno dotati degli strumenti utili per segnale tutti gli atti di inciviltà.
“L’ordinanza a firma del presidente Cimitile per gli attingimento dai fiumi interessati dalla salmonella – ha spiegato in chiusura l’assessore all’Ambiente, Gianluca Aceto – rappresenta la gravità della situazione dei nostri corsi d’acqua, soprattutto in relazione alla mancanza di adeguati livelli di depurazione. Se i territori campani non sapranno mettere mano a questo problema, risulterà difficile parlare di ambiente in maniera seria. Già da gennaio tutti i partecipanti al tavolo convocheranno, unitariamente, delle riunioni territoriali per affrontare la situazione con il concorso di istituzioni e cittadini”.

Aggiornamento del 14/12/2009

Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha emesso una ordinanza per il divieto di prelievo e utilizzo, su tutto il territorio provinciale, delle acque dei fiumi Calore, Sabato, Ufita, Volturno, Fortore, Isclero e Tammaro a valle dell’invaso di Campolattaro, e dei torrenti Tesa, Serretelle, Titerno, Tammarecchia e S. Nicola. Il provvedimento fa seguito ad una comunicazione della A.s.l. BN1 con la quale è stato evidenziato che è stata riscontrata nelle acque la presenza di Salmonella.

L’ordinanza vieta l’utilizzo delle acque a scopo irriguo per le coltivazioni ortofrutticole destinate al consumo umano ed animale nonché a scopo zootecnico o per abbeveraggio di animali, fino alla risoluzione delle contaminazioni rilevate.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

redazione 3 giorni fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 1 settimana fa

Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

redazione 2 settimane fa

Ciclo dei rifiuti, intesa per superare la fase transitoria: comuni coinvolti nella nuova governance

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 3 ore fa

Montascale: degli alleati per superare le barriere architettoniche domestiche

redazione 4 ore fa

Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 4 ore fa

Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

redazione 4 ore fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content