fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Provincia di Benevento e Autorità di bacino: è intesa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento e l’Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno lavoreranno insieme per la difesa, il restauro, la riqualificazione, la valorizzazione, l’uso e il governo delle risorse fisico-ambientali del Sannio.
Lo stabilisce l’Intesa di Programma siglata dall’assessore provinciale sannita all’ambiente, Gianluca Aceto, e dal Segretario generale dell’Autorità di Bacino, Vera Corbelli, e presentata stamani presso la Rocca dei Rettori nel corso di una Conferenza Stampa cui ha preso parte anche il presidente della Provincia Aniello Cinmitile.
Provincia e Autorità predisporranno di concerto, attraverso studi, analisi e progettazioni, i provvedimenti utili alla mitigazione del rischio idrogeologico (frane e alluvioni); al governo delle risorse idriche; alla tutela, salvaguardia e valorizzazione ambientale; ai programmi per la mitigazione del rischio idrogeologico; alla difesa, tutela e valorizzazione delle fasce fluviali. Inoltre, Provincia e Autorità predisporranno altre attività connesse all’uso e gestione della risorsa suolo: ad esempio, il servizio di polizia idraulica, il presidio territoriale, piani di protezione civile, attività di formazione.
L’Autorità di Bacino e la Provincia di Benevento, anche se su scala ed ambiti diversi, hanno in comune i compiti istituzionali connessi alla difesa, la tutela e la valorizzazione delle risorse del sistema fisico-ambientale. Sulla base di una precedente intesa del 1998, i due enti hanno stabilito di rafforzare le iniziative coordinate d’intervento al fine di implementarne l’efficacia. Va considerato infatti che il Sannio è caratterizzato da fenomeni di elevato rischio ambientale da impatto antropico dovuto agli squilibri fisico-chimico-biologici dei sistemi Acqua e Suolo: e pertanto è necessario perseguire un’attività di pianificazione e programmazione unitaria, organica e razionale del sistema fisico-ambientale, sia per un buon uso e governo del territorio sia per una corretta gestione ed ottimizzazione delle risorse economiche disponibili. Un apposito Gruppo di lavoro paritario Provincia / Autorità di Bacino è stato costituito per elaborare un programma di interventi da completare entro il prossimo mese di settembre. Le spese derivanti dall’applicazione dell’Intesa sono interamente a carico della Provincia.
Il Presidente della Provincia, Aniello Cimitile, nel presentare l’iniziativa ha sottolineato come la Provincia segua con attenzione, oltre al tema della prevenzione delle frane, i «Corridoi Ecologici, cioè i fiumi, che tanto rilievo hanno nel Sannio. La Provincia intende lavorare con l’Autorità di bacino perché fino ad oggi c’è stata una sottovalutazione collettiva di questa nostra fondamentale risorsa. Occorre una programmazione e pianificazione non sporadica, ma permanente, degli interventi per giungere ad un Sistema Acque Sannio. L’importante è anche intervenire per tutelare il suolo del Sannio con le sue particolarità orografiche e la sua fragilità».
L’assessore Aceto ha definito di «grande importanza l’Intesa con l’Autorità di Bacino, che, peraltro, conferma l’impegno dell’Amministrazione Cimitile riguardo ai temi della tutela del territorio. Stiamo investendo molto sulla programmazione ed intendiamo proseguire su questa strada anche con metodi innovativi».
La dott.ssa Vera Corbelli ha tracciato un quadro a tutto tondo della necessità di una pianificazione, basata su dati scientifici, a vasto raggio dell’uso delle risorse acqua, suolo e ambiente, di cui il Sannio, ha detto, è ricchissimo, avendo ben il 40% dell’intera superficie delle aree protette della Campania. «E’ necessario valorizzare e tutelare questo patrimonio straordinario che costituisce una punta di eccellenza per il nostro territorio. Ma occorre un attenta opera soprattutto di prevenzione e, soprattutto, occorre lavorare su dati scientifici. In particolare, richiamo l’attenzione sulla preziosa risorsa idrica per la quale stiamo lavorando ad un Piano di gestione in particolare sul tema del trasferimento della risorsa tra Regioni contermini, nonché al sistema delle Concessioni per il prelievo mediante pozzi. Il Sannio utilizza ogni anno 55 milioni di metri cubi d’acqua: questa enorme quantità di prelievo sta impoverendo la falda ed occorre dunque una razionalizzazione ed un maggior senso di responsabilità da parte di tutti i cittadini. Il 60% dell’acqua viene impiegata per gli usi irrigui: si tratta spesso di acque pregiate la cui gran parte, peraltro, viene perduta nel solo trasferimento dalla sorgente al campo. Non abbiamo dati, infine, della quantità di acqua per uso industriale». Riferendosi infine alle innovazioni invocate dall’assessore Aceto, la dott.ssa Corbelli ha fatto affermato ad un programma sperimentale, avviato d’intesa con la Provincia, per un’indagine approfondita sul fiume Titerno al fine di esaminare i suoi punti di forza e di debolezza ai fini della sua tutela e valorizzazione nel contesto delle politiche di sviluppo del Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

redazione 1 giorno fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

redazione 7 giorni fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 8 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

Alberto Tranfa 8 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 9 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Primo piano

redazione 8 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 8 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 9 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 10 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content