fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

All’Università del Sannio si è discusso di turismo religioso, rurale e dei centri minori.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito del progetto comunitario Leonardo, una delegazione di 24 imprenditori provenienti dalla regione greca di Evia, isola del mar Egeo, ha fatto tappa questo pomeriggio a Benevento presso l’Università degli Studi del Sannio per un incontro con il Rettore e con i docenti della Facoltà di scienze Economiche e Aziendali volto, in particolar modo, a illustrare le dinamiche del turismo religioso, dei centri minori e del mondo rurale.
Hanno accolto gli ospiti, insieme al rettore Filippo Bencardino, il preside della Facoltà SEA, Massimo Squillante, il presidente del Conservatorio Statale di Musica N. Sala, la delegata alle attività Culturali dell’Ateneo sannita, Rossella Del Prete; il delegato in materia di Attività artistiche e musicali ed Incontri di Ateneo, Orazio F. Piazza; Matthias Vogt, esperto di Turismo Culturale dell’Università tedesca di Gorlitz/Zittau; e Biagio Simonetti, delegato di Facoltà per i rapporti internazionali.
“È importante – ha dichiarato Bencardino – affrontare il tema del turismo in un’ottica di comparazione con altre realtà, proprio in un momento di perdita di competitività per l’Italia”. Il preside Squillante ha sottolineato quanto i servizi turistici abbiano rappresentato fin dalla nascita dell’Ateneo un ambito di studio molto seguito”.
“La nostra intenzione – ha spiegato Simonetti – è di creare percorsi europei di internazionalizzazione legati allo sviluppo di competenze specifiche nel settore del turismo”.
“In Campania – ha affermato Piazza – il turismo religioso è in crescente sviluppo e trasformazione. Ciò rende importante la preparazione di differenziate figure professionali e in questo senso l’Università svolge un ruolo di interfaccia molto importante con il mondo dell’economia. Non si può più improvvisare ma è necessario preparare accuratamente esperienze turisiche di tipo religioso”.
La professoressa Del Prete ha illustrato agli ospiti i risultati raggiunti in termini di internazionalizzazione e di confronto culturale con il Festival beneventano di Universo Teatro, raccogliendo la volontà dei rappresentanti della Camera di Commercio di Evia a presentare proposte di gruppi teatrali della loro regione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 1 mese fa

Nuova segnaletica turistica, installato il totem: fruizione interattiva e infografiche per i monumenti

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 6 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 7 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content