fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Accademia di Santa Sofia tra le associazioni musicali finanziate dal Fondo Unico per lo Spettacolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora un grande traguardo raggiunto dall’Accademia di Santa Sofia, ormai ascrivibile a pieno titolo tra le più significative realtà musicali italiane. L’Accademia è infatti entrata a far parte delle associazioni musicali finanziate dal Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus).

Un successo importante per l’Associazione, ora riconosciuta istituzionalmente tra le più virtuose e meritevoli realtà culturali italiane. A livello nazionale, infatti, sono solo cinque gli organismi che nel 2013 hanno ricevuto finanziamenti per lo svolgimento di attività concertistica.

Il riconoscimento da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali è avvenuto in tempi record: è infatti possibile accedere al Fus solo a seguito di almeno tre anni di attività. Ora, alle soglie del quarto anno, l’Accademia di Santa Sofia ha confermato e pienamente sviluppato la sua natura di progetto artistico dinamico e innovativo, fortemente radicato nella realtà campana ma teso anche alla proiezione nel più vasto panorama musicale nazionale.

Un percorso d’eccellenza all’insegna di una graduale e costante affermazione che ha portato l’Accademia di Santa Sofia a conquistare dapprima la stima e il consenso del pubblico, poi l’attenzione della stampa locale, nazionale e di settore e, in fine, l’importante riconoscimento da parte del Fondo Unico per lo Spettacolo. Nella soddisfazione per il grande traguardo raggiunto, un sentito e riconoscente pensiero va a Carlotta Nobile che, in qualità di Direttore Artistico, ha contribuito a costruire con passione e competenza basi solide affinché tutto questo potesse avvenire.

Dal 2010 l’orchestra dell’Accademia di Santa Sofia svolge un’intensa attività concertistica la cui sede privilegiata è la Basilica Monumentale di San Bartolomeo Apostolo a Benevento. Tantissimi i repertori, i generi e gli stili esplorati nell’arco dei tre anni trascorsi. A caratterizzare il percorso una costante e fortissima presenza di pubblico. Un uditorio attento, per sua natura sensibile ma al contempo sensibilizzato a nuove proposte d’ascolto.

Accanto alla stagione invernale, da due anni l’Accademia di Santa Sofia propone un cartellone concertistico estivo dal rilevante peso artistico. Forte di una programmazione dinamica ed eterogenea il “Santa Sofia Music Festival” ha saputo

incontrare i gusti e le esigenze di un pubblico estremamente vasto entrando così a pieno titolo tra i più seguiti appuntamenti culturali della città. Nella prestigiosa cornice del Chiostro di Santa Sofia, patrimonio Unesco, la kermesse estiva ha dato spazio a un gran numero di musicisti di pregio che hanno saputo rendere, ciascuno con la propria arte, le diverse sfaccettature che compongono un’offerta culturale completa.

A concludere il quadro delle attività svolte dall’Accademia di Santa Sofia c’è la gestione del Centro Polifunzionale per i giovani. Giunto al secondo anno di vita, il Centro rappresenta un punto di riferimento per il territorio in materia di aggregazione, socializzazione e formazione giovanile. In forma totalmente gratuita e sotto la guida di eccellenti professionisti il Centro offre ai più giovani la possibilità di fruire di diverse attività artistico-culturali: canto, formazione di gruppi musicali e disegno.

A fronte degli obiettivi finora raggiunti, doveroso è ricordare tutte le persone che compongono ed animano l’Accademia: il presidente Salvatore Palladino, il vicepresidente Stefania Bibbò, il coordinatore generale Vittorio Iollo, i coordinatori logistici Pietro Cammarota e Carla Gentile, l’addetto alla comunicazione e coordinatore del “Santa Sofia Music Festival” Marcella Parziale, il consulente scientifico del “Santa Sofia Music Festival” Enza Nunziato, la responsabile del Centro Polifunzionale Antonietta Rosato, i docenti e i musicisti dell’Orchestra Accademia di Santa Sofia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 7 giorni fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Accademia di Santa Sofia, apre Ron: in cartellone anche Gualazzi, Bergonzoni e un omaggio a Rota e Morricone

redazione 4 settimane fa

Ironia, satira e musica: Squallor Forever inaugura la stagione invernale dell’Accademia delle Opere a Benevento

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 57 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 2 ore fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

redazione 2 ore fa

Missione in Ucraina, dieci attivisti beneventani con il MEAN per il Giubileo della Speranza: ‘Abbiamo visto il volto della guerra e della speranza’

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 4 ore fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tra nubi, schiarite e deboli piogge. Temperature da pieno autunno

redazione 5 ore fa

Viabilità, la Provincia sblocca due cantieri: interventi su sp122 e sp144

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content