fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Guardia di Finanza: l’incontro con gli alunni di San Giorgio La Molara chiude il progetto di Educazione alla legalità economica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo Statale “O. Fragnito” di San Giorgio La Molara (BN), si è tenuto il sedicesimo ed ultimo incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti della Provincia per affrontare il tema dell’educazione alla legalità economica. In quest’ultima occasione è toccato ai più piccoli, gli alunni delle quarte e quinte classi che sono stati resi edotti circa i vari comportamenti delittuosi solitamente repressi dalla Guardia di Finanza nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità Economica”, conseguente al protocollo d’intesa stipulato tra il Corpo ed il Ministero dell’Istruzione.

Gli incontri, che si sono svolti presso numerosi Istituti Comprensivi e Superiori della nostra provincia, hanno visto la partecipazione complessiva di circa 1.800 studenti che hanno potuto così conoscere la Guardia di Finanza, i compiti istituzionali ed il suo personale. Tutto ciò in un contesto estremamente informale, che ha agevolato il dialogo con i ragazzi, che si sono dimostrati attenti e propositivi interlocutori. Molto proficuo si è rivelato l’utilizzo di metodologie d’interazione multimediali e la proiezione di filmati che hanno stimolato un ritmo serrato di domande.

Nel corso delle lezioni agli alunni è stato anche spiegato che l’attività istituzionale della Guardia di Finanza non è fatta solo di repressione dei reati ma anche di aiuto alle persone, che, per i più disparati motivi, si possono trovare in difficoltà specialmente nelle zone più impervie del territorio nazionale come in montagna, ed allora interviene il soccorso alpino, od in mare dove intervengono le motovedette delle Fiamme Gialle che soccorrono anche naviganti e bagnanti in difficoltà.

Tutti i relatori, inoltre, hanno reso note le modalità di partecipazione al concorso “Insieme per la Legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una produzione video-fotografica. Il bando relativo al concorso, la cui scadenza per la presentazione dei lavori è stata fissata al 30 aprile 2013, è disponibile sui rispettivi siti internet istituzionali: www.istruzione.it e www.gdf.it . Si rammenta, infine, che al concorso possono partecipare anche le scuole non individuate quale sede degli incontri.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

Controlli antidroga a Benevento e in provincia: una denuncia e diverse segnalazioni alla Prefettura

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 36 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 1 ora fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 36 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 3 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content