fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Centro “Antonio Barone”, il 26 aprile al via il corso di Protezione Civile per le forze dell’ordine

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà inaugurato il 26 Aprile 2013 alle ore 15.30, presso il Centro di Formazione per la Protezione Civile “Antonio Barone” di Pesco Sannita, un Corso di Protezione Civile nella Prima fase di Emergenza, rivolto agli operatori delle forze dell’ordine.

“Il corso, articolato in quattro moduli di psicologia dell’ Emergenza: “ Gestione del Panico e Psicologia dell’Emergenza – ha dichiarato Carlos A Sorrentino, Coordinatore del Nucleo di Protezione Civile – sarà diretto dal Prof. Lino Santillo, Professore in Psicologia presso l’Università Federico II di Napoli, coadiuvato dai docenti Dott. Giovanna Pagliarulo Neuro psicologa, e dalla Dott. Maria Carla Di Gioia Psicologa”.

“La Psicologia dell’Emergenza, ha spiegato il Prof. Lino Santillo, rientra nell’ambito della psicotraumatologia e ha come obiettivo la tutela dell’equilibrio psichico di quei soggetti esposti ad eventi traumatici causati da disastri o calamità. Inoltre, essa cerca di comprendere i processi decisionali e le scelte comportamentali nelle situazioni di pericolo. Il suo scopo è quello di analizzare la complessa interazione tra mente, mezzi e probabilità di sopravvivenza”.

Oggetto di studio e di intervento di questo settore della psicologia – si legge nel comunicato – sono non soltanto il singolo individuo, del quale cerca di ricostituire e a tutelare l’assetto cognitivo ed emozionale al fine di preservarlo dall’azione destabilizzante dell’angoscia traumatica, ma anche la comunità e gli operatori dell’ emergenza, per prevenire o superare quei fenomeni psichici che si generano nei grandi gruppi umani come, per esempio, la sindrome da disastro, il panico collettivo, l’esodo di massa, ecc.

I destinatari degli interventi di supporto psicologico nelle situazioni di emergenza non sono solo le persone che hanno direttamente e concretamente subito l’evento traumatico, ma anche quelle che hanno subito in modo diverso la minaccia, e quindi le possibili conseguenze della loro integrità fisica e psichica.

Inoltre, coloro i quali lavorano in condizioni di emergenza, come i soccorritori, operando sulla scena dell’evento, pur sviluppando livelli di tolleranza particolarmente alti ai fattori di stress, sono fortemente a rischio sul piano psicotraumatico e quindi di andare in contro ad una “traumatizzazione vicaria”.

Il Corso sarà articolato come segue:

I modulo: 26 Aprile 2013 ore 15.30 – 19.00
Competenze psicologiche nel contesto dell’ Emergenza;
Il Comportamento individuale e il comportamento collettivo;
Gestione della folla: Il ruolo delle forze dell’Ordine: preparazione e intelligence-Comunicazione e negoziazione.

II modulo: 04 Maggio 2013 ore 15.30 – 19.00
L’ intervento integrato nelle situazioni di crisi;
Il ruolo dei mass media e le “Voci”;
Una comunicazione efficace delle forze dell’ ordine;
I Comunicati d’Emergenza.

III Modulo: 10 Maggio 2013 ore 15.30- 19.00
La funzione terapeutica del ruolo;
L’ identità personale e sociale dei comportamenti delle forze dell’ Ordine: Atteggiamenti da assumere in Emergenza (protettivi/autoritari ecc);
Misure preventive e terapeutiche per il rischio dello stress post-traumatico negli operatori d’Emergenza.

IV Modulo: Test finali 17 Maggio 2013 ore 16.00
Colloqui.

Alla data odierna – ha tenuto a precisare il coordinatore Sorrentino -, sono circa 40 le domande pervenute, ed accolte. L’ avvio delle attività corsuale sarà preceduta dal saluto del rappresentante legale Sindaco Antonio Michele, alla presenza dei responsabili di settore del Corpo docente nelle persone dei Sigg.ri Ing. Roberto De Toma, Arch. Giandomenico Inglese; Geol. La Brocca Piero, Geol. Lucio D’ Agostino e Arch. Giovanni Della Monica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 1 settimana fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 2 settimane fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 4 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 4 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 4 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 7 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content