fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La crisi e le aziende: alla Camera di Commercio gli imprenditori incontrano istituzioni e banche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Imprese che chiudono a causa della contrazione dei consumi, Pubbliche Amministrazioni in ritardo con i pagamenti ai privati ed imprenditori costretti a tempi d’attesa sempre più lunghi per accedere al credito.

Questi i temi di cui si è discusso alla camera di Commercio di Benevento nel corso dell’incontro “La crisi dal punto di vista delle istituzioni e degli operatori del credito”. La manifestazione, promossa dell’Ente camerale sannita e dalla Cooperativa Intesa, ha messo a confronto imprenditori e operatori del mondo del credito che hanno discusso sullo stato di salute delle imprese sannite.

“Il dibattito rappresenta un approfondimento – ha spiegato il vicepresidente della Camera di Commercio, Antonio Campese – sulle complesse dinamiche della gestione d’impresa, sia dal punto di vista legale che finanziario”.

A pesare nei bilanci d’impresa anche i numerosi crediti che le aziende vantano nei confronti degli Enti Pubblici. A questo si aggiunge anche un apparato burocratico che non semplifica gli iter amministrativi.

Secondo i dati presentati nel corso dell’incontro a soffrire maggiormente l’impasse economico sono le imprese più solide, quelle cioè con una storia decennale alle spalle. I dati però sembrano lasciare aperto uno spiraglio per il 2013, con un trend positivo, nei primi tre mesi dell’anno, per quanto riguarda il numero in diminuzione dei fallimenti. Intanto le banche, nonostante la crisi, non sembrano aver abbandonato completamente le Pmi che puntano ancora su idee innovative.

Altro dato da analizzare riguarda i diversi settori delle attività imprenditoriale. A pagare lo scotto maggiore della recessione sono state le aziende edili: secondo i dati forniti nell’incontro un’impresa su tre non è riuscita a superare il periodo di crisi. Bene invece il settore dei servizi e l’agricoltura.

La difficoltà per gli imprenditori di accedere con facilità al credito ha portato anche allo sviluppo del fenomeno usura. Una fonte finanziaria alternativa che rischia di minare dalle fondamenta il sistema economico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content