fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La crisi e le aziende: alla Camera di Commercio gli imprenditori incontrano istituzioni e banche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Imprese che chiudono a causa della contrazione dei consumi, Pubbliche Amministrazioni in ritardo con i pagamenti ai privati ed imprenditori costretti a tempi d’attesa sempre più lunghi per accedere al credito.

Questi i temi di cui si è discusso alla camera di Commercio di Benevento nel corso dell’incontro “La crisi dal punto di vista delle istituzioni e degli operatori del credito”. La manifestazione, promossa dell’Ente camerale sannita e dalla Cooperativa Intesa, ha messo a confronto imprenditori e operatori del mondo del credito che hanno discusso sullo stato di salute delle imprese sannite.

“Il dibattito rappresenta un approfondimento – ha spiegato il vicepresidente della Camera di Commercio, Antonio Campese – sulle complesse dinamiche della gestione d’impresa, sia dal punto di vista legale che finanziario”.

A pesare nei bilanci d’impresa anche i numerosi crediti che le aziende vantano nei confronti degli Enti Pubblici. A questo si aggiunge anche un apparato burocratico che non semplifica gli iter amministrativi.

Secondo i dati presentati nel corso dell’incontro a soffrire maggiormente l’impasse economico sono le imprese più solide, quelle cioè con una storia decennale alle spalle. I dati però sembrano lasciare aperto uno spiraglio per il 2013, con un trend positivo, nei primi tre mesi dell’anno, per quanto riguarda il numero in diminuzione dei fallimenti. Intanto le banche, nonostante la crisi, non sembrano aver abbandonato completamente le Pmi che puntano ancora su idee innovative.

Altro dato da analizzare riguarda i diversi settori delle attività imprenditoriale. A pagare lo scotto maggiore della recessione sono state le aziende edili: secondo i dati forniti nell’incontro un’impresa su tre non è riuscita a superare il periodo di crisi. Bene invece il settore dei servizi e l’agricoltura.

La difficoltà per gli imprenditori di accedere con facilità al credito ha portato anche allo sviluppo del fenomeno usura. Una fonte finanziaria alternativa che rischia di minare dalle fondamenta il sistema economico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 24 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 3 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content