CRONACA
Guardia di Finanza: i bambini delle elementari di Ponte a scuola di legalità

Ascolta la lettura dell'articolo
Nella mattinata odierna gli studenti delle quarte e quinte elementari di Ponte hanno assistito ad una lezione di legalità tenuta dal Col.t. SFP Cesare Maragoni, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità Economica”, conseguente al protocollo d’intesa stipulato tra il Corpo ed il Ministero dell’Istruzione.
Nel corso dell’incontro, gli alunni sono stati edotti circa i vari comportamenti delittuosi solitamente repressi dalle Fiamme Gialle e sensibilizzati sul fatto che pure loro, anche se giovanissimi, ogni qualvolta acquisteranno qualcosa in un esercizio commerciale dovranno pretendere il dovuto scontrino fiscale, considerato che tale comportamento contribuisce a combattere l’evasione fiscale.
Ai giovani scolari sono stati anche illustrati, grazie all’apporto di materiale multimediale appositamente predisposto, altri compiti istituzionali della Guardia di Finanza quali la repressione del commercio di prodotti contraffatti e del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti, altamente nocive per il fisico di chi le assume.
Ai giovanissimi alunni sono state distribuite diverse copie del fumetto “Finzy” che, utilizzando il linguaggio semplice del racconto per immagini, narra le avventure di un simpatico “grifoncino” (un animale mitologico) che combatte i traffici illeciti.
Il Colonnello Cesare Maragoni ha poi risposto alle domande formulate dagli studenti, per chiarire dubbi sulle importanti tematiche affrontate, rendendo inoltre note le modalità di partecipazione al concorso “Insieme per la Legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una produzione video-fotografica.
Il bando relativo al concorso, la cui scadenza per la presentazione dei lavori è stata fissata al 30 aprile 2013, è disponibile sui rispettivi siti internet istituzionali: www.istruzione.it e www.gdf.it . Si rammenta, infine, che al concorso possono partecipare anche le scuole non individuate quale sede degli incontri.