fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Consorzio di Bonifica Sannio Alifano: approvato il bilancio di previsione 2013

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Approvato all’unanimità dal Consiglio dei Delegati il Bilancio di Previsione 2013 del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano.

Rigore nella gestione finanziaria, razionalizzazione della spesa con taglio dei costi inutili e miglioramento dei servizi agli agricoltori: sono queste le tre principali linee guida dell’importante documento finanziario che regolerà fino al termine dell’anno in corso l’andamento amministrativo dell’Ente consortile, dopo il via libera dell’assemblea svoltasi nella serata di mercoledì scorso alla presenza dell’intera maggioranza – ad esclusione del consigliere Alfonso Santagata, mentre l’altro consigliere Antonio Masiello era assente giustificato per motivi di salute – che si è presentata compatta in aula per sostenere l’attività posta in essere dalla Deputazione Amministrativa guidata dal Presidente Prof. Pietro Andrea Cappella e per esprimere voto favorevole sugli argomenti posti all’ordine del giorno.

In apertura della seduta, disertata senza alcun valido motivo dai consiglieri di minoranza della Riscossa, il presidente del Consorzio ha dato comunicazione ai consiglieri del parere favorevole espresso a dicembre dall’Anbi sull’incompatibilità del delegato Raffaele Ferraiuolo che “non ho ritenuto mettere in calendario in attesa della sentenza del Consiglio di Stato sulla regolarità delle elezioni del marzo 2011, a dimostrazione del fatto che non si tratta di un fatto personale mio e della Deputazione ma di un obbligo di legge da parte del Consiglio”.

Cappella ha anche comunicato l’apposizione del visto di conformità della Regione Campania sul bilancio di previsione 2012 e sui ruoli di contribuenza emessi lo scorso anno che “hanno rispettato norme e indicazioni forniteci dall’assessorato campano all’Agricoltura”, smentendo poi le voci su “una mia defenestrazione da parte di Coldiretti che sono destituite di ogni fondamento, tant’è vero che proprio ieri abbiamo avuto un incontro con i presidenti regionale e provinciale della confederazione Gennaro Masiello e Tommaso De Simone e con il direttore casertano Gianni Lisi per fare il punto sul lavoro dei consorzi e sulla necessità di impegnarci per garantire sempre maggiori servizi agli utenti”.

Sulle variazioni al bilancio 2012 che i delegati presenti hanno ratificato, il presidente ha preannunciato che “la gestione finanziaria dello scorso anno si chiuderà con avanzo di amministrazione di oltre 900 mila euro grazie agli sforzi fatti tra tagli delle giornate degli stagionali, un minimo incremento dei ruoli di contribuenza nell’ottica di risanare le casse dell’Ente che ora non sono ricche ma certamente meno povere di prima, e grazie anche allo sgravio Inps e Equitalia da cui abbiamo ottenuto una sopravvenienza di € 1.147.000,00 di contributi mai pagati e rateizzati negli anni scorsi ma in realtà non dovuti dall’Ente.

Un risultato positivo questo che abbiamo ottenuto grazie al costante e convinto sostegno che tutti i consiglieri hanno sempre garantito a questa Presidenza e alla Deputazione Amministrativa, ed anche all’impegno della struttura interna del Consorzio”.

Infine, riguardo il bilancio di previsione per l’anno in corso, Cappella ha evidenziato gli aspetti fondamentali contenuti nello stesso, in primis “lo sforzo che stiamo profondendo al massimo per garantire i servizi ai consorziati e per tutelare il numero di giornate agli operai stagionali rispetto allo scorso anno, atteso che non vi sono risorse adeguate per un aumento delle stesse”.

Sul fronte dell’incasso dei ruoli, a chi non pagherà d’ora in avanti, soprattutto grandi aziende morose da anni, non sarà fornita l’acqua, mentre sulle spese “saranno limitate con adesione a Consip che consentirà un risparmio sui costi di telefonia e cancelleria.

Stiamo lavorando – ha dichiarato il presidente – alla riformulazione del piano di classifica, sollecitata anche dalla Regione, e prevediamo di ampliare la rete irrigua e ammodernare la stessa grazie ai fondi europei e statali, con mutui a totale carico del ministero dell’Agricoltura”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

redazione 2 mesi fa

Benevento, firmato protocollo per l’accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione del Bilancio Pop

redazione 3 mesi fa

Foiano di Val Fortore, opposizione contro maggioranza su accesso agli atti e approvazione bilancio

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Benevento, il Comune lavora al Bilancio POP: modello partecipativo e trasparente per migliorare dialogo con cittadini

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 29 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 31 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 42 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 42 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 1 ora fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content