fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Ciclo dei rifiuti in Campania. Pagliuca (Uil Trasporti) polemizza con la FP Cgil

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La nuova legge sul riordino del settore dei rifiuti in Campania che dal 1° luglio 2013 dovrebbe andare in vigore non è una legge emanata dalla Funzione Pubblica CGIL, bensì una normativa emanata dallo Stato e dalla regione Campania. Ad affermarlo è Giuseppe Pagliuca, leader della Uil Trasporti sannita.

“Trovo ingiusto e fuori luogo – commenta Giuseppe Pagliuca – che la FP CGIL, voglia prendersi meriti che non gli appartengono, considerando il fatto che allo stesso tavolo istituzionale vi erano anche le altre sigle sindacali confederali, la UIL Trasporti e la CISL Trasporti.

E’ la trasparenza con cui ho sempre agito che mi consente di essere chiaro e lecito; in modo particolare con gli ex lavoratori del territorio sannita appartenenti ai consorzi di bacino Bn1, Bn2 e Bn3. La legge n. 135/2012 stabilisce che saranno i comuni ad occuparsi dell’intero ciclo dei rifiuti in tutte le sue funzioni: spazzamento, raccolta, trattamento e smaltimento, attraverso gli ATO (Ambiti Territoriali Ottimali)”.

“Onde evitare aspettative false e tendenziose – continua Giuseppe Pagliuca – tengo a precisare che qualora non dovesse esserci un’immediata collocazione nel ciclo dei rifiuti di tutti i 124 lavoratori degli ex Consorzi di Bacino Bn1, Bn2 e Bn3, andremo a stilare una graduatoria applicando l’apposita normativa sulle priorità.

Mi sembra alquanto strano che la FP CGIL prima siede al tavolo decisionale con le altre Organizzazioni sindacali e poi prende iniziative solitarie come se avesse partecipato da sola alle riunioni”.

“La segreteria della UIL Trasporti di Benevento – conclude Pagliuca – è alquanto infastidita da questo atteggiamento, perché qualunque sia la soluzione da adottarsi per la permanenza in servizio di questi lavoratori, saremo sempre al loro fianco.

La Uil Trasporti, a questo punto, onde evitare ulteriori disguidi e incomprensioni con la Fp Cgil, propone che si tenga urgentemente un incontro con i segretari confederali di Uil, Cgil e Cisl per esprimere un unico pensiero da portare sui futuri tavoli di trattativa.

Sarebbe una vittoria anche del presidente della commissione regionale ambiente, on/le Luca Colasanto, se l’approdo finale di questa vertenza vedesse tutti i lavoratori di nuovo in produzione e con uno stipendio mensile stabile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 27 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 31 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 52 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 27 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content