fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Laghi di Telese e San Giorgio La Molara: pesca sportiva, la Provincia realizzerà piazzole per disabili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Approvato il progetto preliminare ai laghi di Telese Terme e San Giorgio La Molara per la realizzazione di sistemi di accesso ai disabili motori per la pratica della pesca sportiva. La spesa complessiva, deliberata dalla giunta provinciale lo scorso 5 marzo 2013, sarà di 60mila euro.

Il piano rientra nell’ambito delle funzioni trasferite alle Province in materia di difesa del suolo e valorizzazione dell’ambiente, la protezione della fauna, la caccia e la pesca delle acque interne.

I lavori prevedono la realizzazione di percorsi e piazzole con manocorrenti, oltre alla creazione di spazi di sosta, postazioni e sedute. Inoltre saranno previste – dove ovviamente c’è compatibilità con la morfologia del lago e delle sue sponde – strutture smontabili a basso impatto ambientale realizzate con materiali naturali. 

Già lo scorso 29 maggio 2012 l’esecutivo Cimitile aveva pensato a come valorizzare in modo ecosostenibile i due laghi della Valle Telesina e del Fortore ragionando anche su interventi di politica sociali finalizzati all’accesso all’attività di pesca a persone diversamente abili.

La pesca sportiva – spiega infatti la delibera licenziata la settimana scorsa – può individuarsi come elemento di contatto ideale per i portatori di handicap che desiderino imparare o cimentarsi, perseguendo il superamento dei limiti sociali.

L’obiettivo – prosegue il documento della Rocca – è quello di garantire l’accessibilità, la fruibilità, la sicurezza e il confort dello spazio costruito per persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali.

La progettazione – continua il provvedimento – sarà tesa ad un ambiente privo di fonti di pericolo e di barriere architettoniche.

Una volta realizzate le strutture, poi, la Provincia ipotizza anche una cogestione da parte della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) e dell’Asi (Associazione Sportiva Italiana) con il fine di valorizzare preservare e migliorare l’impianto sia ai fini culturali e ambientali sia a quelli ricreativi e didattici.  

Giam.Fel. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 3 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 3 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 3 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 3 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 4 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content