fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’impresa comincia a parlare altre lingue

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua l’azione di rilevazione ed elaborazione dati sul sistema socio-economico sannita a cura di specifici osservatori attivati dalla Camera di Commercio di Benevento in collaborazione con l’Istituto “Guglielmo Tagliacarne”.
“I profondi cambiamenti intervenuti nel corso degli ultimi decenni, che hanno interessato tanto l’ambito economico quanto quello socio-culturale, – afferma Gennaro Masiello, presidente dell’Ente camerale sannita – stanno gradualmente trasformando il tessuto produttivo del nostro Paese e naturalmente della provincia di Benevento”.
Dalla disamina dei dati Infocamere risulta evidente come gli stranieri stiano conquistando sempre maggiori spazi nella realtà produttiva locale, spazi che vanno oltre le figure professionali di più basso profilo. Basti pensare che tra il 2004 ed il 2009 gli imprenditori stranieri sono aumentati, in media, del 3,4% all’anno; trend di crescita che prosegue anche nei primi nove mesi del 2010, periodo nel quale si è registrato un ulteriore incremento del 3,9%. A fine settembre 2010 si contano, quindi, 1.160 imprenditori con nazionalità straniera, di cui il 28,2% comunitari ed il 71,8% extracomunitari.
Nonostante la crescita continua degli ultimi anni, gli imprenditori di origine non italiana costituiscono solo il 4,3% del totale degli imprenditori della provincia di Benevento, quota che nel contesto regionale e nazionale sale, rispettivamente, al 5,4% ed 8,6%. Tale scenario è comunque coerente con il contenuto numero di stranieri residenti nel territorio provinciale, i quali rappresentano, a fine 2009, il 3,8% della popolazione residente complessiva, un valore che si discosta di oltre tre punti percentuali dal dato medio italiano (Campania 2,5%; Italia 7%). Considerando, però, che la popolazione straniera della provincia si è quasi duplicata nel triennio 2007 – 2009 (+79,3%), è probabile che il numero di imprese con a capo stranieri sia destinato a crescere in misura significativa nel prossimo futuro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 2 settimane fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

Alberto Tranfa 4 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 5 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 6 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 7 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 5 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 7 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Alberto Tranfa 11 ore fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content