fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Degrado al centro storico: l’Arco del Sacramento accerchiato dai vandali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una catena, un lucchetto ed una scritta su un muro. Parte da qui, dagli emulatori dei personaggi di Federico Moccia, la nostra passeggiata intorno all’Arco del Sacramento di Benevento. In pieno centro storico, a due passi dal Teatro Romano, dal Duomo e dal Corso Garibaldi, l’inciviltà torna a manifestarsi. Il monumento di epoca romana è praticamente circondato, come dimostrano le nostre immagini, da rifiuti ed erbacce.

Sul lato che conduce a via San Gaetano, di fronte alla scritta dei due amanti, sorge una mini discarica: lo spazio antistante ad un edificio in rovina ospita carta, resti di bottiglie di vetro e perfino uno stendiabiti rotto.

Svoltando in via Episcopio, immortaliamo rifiuti di ogni genere che trovano spazio tra le rientranze dei muri e nelle piccole aiuole antistanti il monumento. Su due blocchi di marmo, utilizzati come panchine, incastrati in una fessura, ci sono resti di tovaglioli di carta e bibite, mentre il blocco è stato ridipinto di vernice nera.

Attraversando l’arco in via Carlo Torre ad attenderci c’è un’altra scritta. Un nome e un cognome, disegnati con una bomboletta spray che deturpano il bianco della base dell’arco. Proseguendo, la situazione resta immutata, con bottiglie e rifiuti ad attenderci sui lati della strada. L’immondizia raggiunge perfino l’interno della struttura dove qualcuno ha deciso di disfarsi di alcune buste abbandonandole tra le antiche mura.

Infine sul lato posteriore della struttura, è stato creato un vero e proprio punto di raccolta vetro, lasciando a pochi centimetri dalla recinzione dell’edificio romano diverse bottiglie di alcolici.

Il degrado della struttura era stato già sottolineato qualche settimana fa dall’associazione Verehia in merito alle scritte che “deturpavano il basamento dell’Arco del Sacramento”.

Una nuova denuncia di inciviltà che segue quelle del Teatro Romano e di Calata Olivella, sempre al Rione Triggio, e che dimostra ancora una volta lo stato d’abbandono in cui versa il quartiere medioevale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, tensione in centro storico: donna si barrica in casa per evitare lo sfratto

redazione 6 giorni fa

Derattizzazione nel centro storico: l’ASL chiarisce

redazione 1 settimana fa

Topi e basoli dissestati in centro storico: il Comitato di Quartiere chiede interventi urgenti

redazione 1 settimana fa

Chiusa la rassegna di teatro amatoriale all’Arco del Sacramento: ecco i vincitori del ‘Premio Sorgente’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content