Valle Telesina
ArTelesia Film Festival: dopo le scuole, pubblicato il bando per le altre sezioni

Ascolta la lettura dell'articolo
Successivamente alla pubblicazione del bando dedicato alle Scuole di ogni ordine e grado e alle Università, l’ArTelesia Film Festival ha lanciato in questi giorni le seguenti sezioni competitive: Filmaker indipendenti, Scuole di Cinema, Associazioni, Case di Produzione; Sezione DiVabili (registi diversamente abili e non che abbiano trattato il tema della disabilità o coinvolto attori diversamente abili in film non necessariamente a tema disabilità).
Il concorso intende favorire l’opera di sperimentazione cinematografica, promuovere le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media, rispondere alle esigenze di crescita artistica dei registi emergenti e dare a tutti i filmaker di talento la maggiore visibilità possibile attraverso la valorizzazione e la diffusione del lungometraggio e del cortometraggio. L’adesione è gratuita.
E’ possibile partecipare con lungometraggi della durata minima di 50 minuti e cortometraggi della durata massima di 20 minuti realizzati dopo il gennaio 2010. Le opere , oltre che con la procedura on line indicata nella scheda di iscrizione, dovranno essere inviate su supporto DVD con allegata la “Scheda di iscrizione”.
E’ possibile scaricare bando e scheda di iscrizione dal sito www.artelesiafestival.it Il termine per l’invio delle opere è fissato per il 30 aprile 2013. I film pervenuti al concorso saranno valutati da una Giuria di esperti, coordinata dall’Organizzazione dell’ArTelesia Film Festival, che selezionerà le opere finaliste e vincitrici in base a criteri di originalità, efficacia del tema trattato e qualità tecnica. I vincitori saranno premiati durante la serata conclusiva del Festival che si terrà dal 29 luglio al 3 agosto 2013. Nel corso delle cinque precedenti edizioni sono stati premiati cortometraggi e lungometraggi di altissima qualità provenienti da diverse parti del mondo, in una kermesse che ha registrato un’affluenza e un favore sempre crescente da parte del pubblico.
Il Festival , inoltre, si caratterizza anche per una serie d’iniziative collaterali quali l’organizzazione di stage, convegni e incontri tra registi, attori ed esperti del settore, studenti che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema e appassionati, di mostre d’arte di artisti campani e nazionali, di spazi dedicati alla promozione del turismo e delle risorse del territorio con la presenza di qualificate aziende sannite.
L’ArTelesia , evento di rilievo nel panorama cinematografico campano, proiettato in una dimensione nazionale ed internazionale, si pregia del Patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania, della Provincia di Benevento, della Film Commission Regione Campania, dell’Ente per il Turismo di Benevento e delle Università degli Studi del Sannio, di Salerno, di Murcia e di Suor Orsola Benincasa.