fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Riprendiamoci il treno e le stazioni”: sabato 16 febbraio la manifestazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 16 febbraio in centinaia di stazioni italiane si svolgerà la manifestazione “Riprendiamoci il treno e le stazioni”, promossa dal CIUFER (Comitato Italiano Utenti delle Ferrovie Regionali), organizzata a Benevento dal nodo sannita di ALBA e dal sindacato Fast Confsal.

La manifestazione nasce dalla constatazione che «il sistema ferroviario nazionale sta subendo una trasformazione che si traduce in un generale squilibrio nel diritto alla mobilità dei cittadini; si è scelto di privilegiare il TAV concentrando ingentissime risorse su nuove linee e su servizi destinati ad una componente di utenza limitata.

I viaggiatori che usano il TAV sono solo 300 mila al giorno, mentre quelli che usano i treni regionali sono quasi 3 milioni. Appare inaccettabile perciò la politica di governo tesa all’abbandono delle ferrovie regionali. 

I servizi di trasporto ferroviario a scala regionale stanno subendo, in tutta Italia, un degrado sistematico».

La mobilitazione di sabato è inedita per la simultaneità dell’evento in centinaia di stazioni d’Italia. Ci si incontrerà per discutere, per proporre, per organizzare nuove iniziative coordinate, per sensibilizzare, per attivare azioni utili a ridare slancio e dignità al trasporto ferroviario regionale.

Il programma

Ore 10:00. Incontro dei cittadini presso le sale di attesa delle stazioni. Incontro anche con gli amici ferrovieri.

Ore 10:15. Lettura documenti: Manifesto “Trasporti Equo-Sostenibili” e “Vertenza Nazionale per le Ferrovie Regionali”.

Ore 10:30. Organizzazione. Illustrazione generale dell’iniziativa, degli altri documenti, delle finalità del CIUFER, delle prossime future iniziative, dei riferimenti utili sul web.
Lettura di brani letterari e poetici.
Proiezione di immagini antiche di stazioni e treni nel Sannio a cura dello storico Francesco Morante.
Storia della “Valle Caudina a cura dello studioso Carlo Caserta

Ore 10:45. Discussione/Dibattito/Proposte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

RFI, lavori di potenziamento sulla linea Caserta-Benevento-Foggia: da lunedì modifiche alla circolazione dei treni

redazione 2 settimane fa

Linea Caserta-Foggia, intervento concluso a Melizzano: la circolazione ferroviaria torna regolare

redazione 2 settimane fa

Melizzano, incidente sulla linea Caserta-Foggia: all’alba treno riposizionato sui binari. Ma la circolazione ferroviaria è sospesa

redazione 2 settimane fa

Pendolari AV Benevento-Roma, nuova lettera del senatore Matera a RFI e Trenitalia

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

redazione 8 minuti fa

Scuola Torre-Sala, Altra Benevento: “Tre mesi di ritardo sul cronoprogramma, consegna oltre giugno 2026”

redazione 30 minuti fa

Telese Terme, approvato il nuovo regolamento sulla refezione scolastica

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Stop alle gallerie, i fondi vadano a opere utili e concrete”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 3 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 4 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 5 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content