fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Riprendiamoci il treno e le stazioni”: sabato 16 febbraio la manifestazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 16 febbraio in centinaia di stazioni italiane si svolgerà la manifestazione “Riprendiamoci il treno e le stazioni”, promossa dal CIUFER (Comitato Italiano Utenti delle Ferrovie Regionali), organizzata a Benevento dal nodo sannita di ALBA e dal sindacato Fast Confsal.

La manifestazione nasce dalla constatazione che «il sistema ferroviario nazionale sta subendo una trasformazione che si traduce in un generale squilibrio nel diritto alla mobilità dei cittadini; si è scelto di privilegiare il TAV concentrando ingentissime risorse su nuove linee e su servizi destinati ad una componente di utenza limitata.

I viaggiatori che usano il TAV sono solo 300 mila al giorno, mentre quelli che usano i treni regionali sono quasi 3 milioni. Appare inaccettabile perciò la politica di governo tesa all’abbandono delle ferrovie regionali. 

I servizi di trasporto ferroviario a scala regionale stanno subendo, in tutta Italia, un degrado sistematico».

La mobilitazione di sabato è inedita per la simultaneità dell’evento in centinaia di stazioni d’Italia. Ci si incontrerà per discutere, per proporre, per organizzare nuove iniziative coordinate, per sensibilizzare, per attivare azioni utili a ridare slancio e dignità al trasporto ferroviario regionale.

Il programma

Ore 10:00. Incontro dei cittadini presso le sale di attesa delle stazioni. Incontro anche con gli amici ferrovieri.

Ore 10:15. Lettura documenti: Manifesto “Trasporti Equo-Sostenibili” e “Vertenza Nazionale per le Ferrovie Regionali”.

Ore 10:30. Organizzazione. Illustrazione generale dell’iniziativa, degli altri documenti, delle finalità del CIUFER, delle prossime future iniziative, dei riferimenti utili sul web.
Lettura di brani letterari e poetici.
Proiezione di immagini antiche di stazioni e treni nel Sannio a cura dello storico Francesco Morante.
Storia della “Valle Caudina a cura dello studioso Carlo Caserta

Ore 10:45. Discussione/Dibattito/Proposte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Lavori sulla linea Caserta-Benevento: circolazione sospesa dal 5 al 7 aprile

redazione 2 mesi fa

Linea Benevento-Cancello, NdC: “Consapevoli dei disagi, ma chi è al Governo non può cadere dalle nuvole”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Benevento, nuova vita per la stazione Appia. Fine lavori entro giugno, ma nessuna data su riapertura tratta

redazione 2 mesi fa

Treni storici in Campania, confermati i due appuntamenti nel Sannio

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content