Valle Vitulanese
Ponte, gli alunni alla scoperta del mondo dell’olio

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comune di Ponte, la Camera di Commercio di Benevento, la Stapa Ce.P.I.C.A. di Benevento, l’Istituto Comprensivo di Ponte, Paupisi e Torrecuso, la Pro-Loco di Ponte e le realtà agricole presenti sul territorio, in relazione alla IV Festa dell’olio in programma nel mese di Maggio c.a., hanno svolto la prima fase del progetto in essere. Infatti nel mese di Novembre sono state organizzate visite guidate presso il Frantoio Oleario Romano Alberto; il tema su cui gli alunni dell’Istituto Comprensivo predisporranno materiale informativo è “Alla scoperta del mondo dell’olio e dell’olivo”.
Le visite hanno interessato le classi III, IV e V della scuola primaria e la I, II e III della scuola secondaria di primo grado che a turno, accompagnate dalle insegnanti, hanno visitato il Frantoio Romano dove tecnici e specialisti del settore hanno informato e illustrato sia le varie fasi di lavorazione dall’oliva all’olio sia sulle caratteristiche nutrizionali dell’olio extra-vergine di oliva. Gli studenti si sono mostrati molto interessati alle varie fasi di lavorazione, illustrate dal Sig. Alberto Romano, proprietario del Frantoio oggetto di visita. A fine visita il Frantoio Romano ha offerto una degustazione di pane e olio.
Nello stesso tempo l’organizzazione è al lavoro per la raccolta dei campioni di olio da mandare presso il laboratorio di analisi. Anche quest’anno si è avuta una notevole partecipazione da parte sia dei produttori olivicoli sia da parte di aziende agrituristiche provenienti da tutta la provincia di Benevento. Si ricorda che lo scopo degli organizzatori è quello di: stimolare una diffusa conoscenza della tipicità e delle caratteristiche organolettiche e qualitative dell’olio extra-vergine di oliva, diffondere tra i produttori e i consumatori la cultura della qualità, stimolare i produttori olivicoli e i titolari dei frantoi, razionalizzare le tecniche di produzione per il miglioramento della qualità dell’olio, diffondere la tecnica e l’esperienza dell’assaggio dell’olio extra-vergine di oliva, valorizzare i migliori extra-vergine di oliva, favorire la conoscenza e l’apprezzamento da parte dei consumatori, stimolare la promozione dei territori sfruttando l’olio extra-vergine come prodotto attrattivo di eccellenza ed infine premiare gli operatori che producono oli extra-ver