fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

No Triv Sannio: trasmesso ai Sindaci e alle Comunità Montane l’appello per fermare le trivelle

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per fermare la ricerca  e l’eventuale sfruttamento di idrocarburi nel Sannio, il Coordinamento NoTriv Sannio ha adottato l’appello redatto dal prof. Cicchella, ricercatore e docente di Geochimica presso l’Università del Sannio, anticipato in un’intervista rilasciata a Ntr24.

Nel documento si chiede che “il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio si impegni ad agire in maniera rapida, coraggiosa, intelligente ed incisiva per il blocco immediato di ogni processo di autorizzazione per progetti di ricerca e perforazione”.

L’appello è stato trasmesso dal Coordinamento ai Sindaci ed ai Consigli dei Comuni interessati dai progetti ‘Pietra Spaccata’ e ‘Case Capozzi’, nonché alle Comunità Montane di Titerno – Alto Tammaro, Ufita e Fortore, chiedendo la loro adesione. Nei prossimi giorni il Coordinamento NoTriv Sannio procederà ad una diffusione più capillare alla popolazione della provincia.

Di seguito il testo: 

APPELLO PER FERMARE LA RICERCA E L’EVENTUALE SFRUTTAMENTO DI IDROCARBURI NELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

Noi cittadini, amministratori, membri di associazioni e di organizzazioni professionali della Provincia di Benevento, coscienti delle minacce che gravano sull’ecosistema locale e sulle economie che da esso dipendono, firmiamo questo appello a testimonianza del Nostro impegno contro le indagini petrolifere e per chiedere al Ministro dell’Ambiente di proteggere in modo efficace il nostro territorio.

Considerato che

il territorio sannita presenta, come testimoniato da diversi studi scientifici,  aree ancora incontaminate, rispetto al resto del nostro Paese

l’assenza di misure efficaci che permettano di proteggere dalla contaminazione aria, suoli, acque superficiali e sotterranee e di tutelare quindi dalle minacce delle perforazioni risorse che sono strategiche per le comunità locali;

che le comunità locali hanno necessità di un modello economico ecosostenibile e che i settori sui quali si vuole puntare sono: agricoltura di qualità, zootecnia, turismo, energia rinnovabile;

che la ricerca e lo sfruttamento di idrocarburi rappresenta un grave rischio per l’ecosistema e per le economie che da esso dipendono, come ampiamente dimostrato in diversi studi scientifici in varie parti del Mondo dove estrazione, utilizzo e trasporto di petrolio hanno gravemente compromesso attività agricole, turismo, biodiversità e non ultimo la salute della popolazione residente;

il rapporto costi/benefici che fa pendere la bilancia solo ed esclusivamente dalla parte dei costi per le comunità locali e che gli unici benefici sono solo di natura economica e ad esclusivo vantaggio delle compagnie petrolifere (la stessa Regione Campania non incasserà nulla come già accaduto e ancora accade in altre Regioni italiane).

Chiediamo che
il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio si impegni ad agire in maniera rapida, coraggiosa, intelligente ed incisiva per il blocco immediato di ogni processo di autorizzazione per progetti di ricerca e perforazione.

Vogliamo,
nei nostri territori, che le attività economiche debbano servire l’interesse generale, il bene comune o bene pubblico come è normale che sia in un Paese moderno e democratico e che non si sostenga un modello economico obsoleto e retrogrado.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Open Plus, il prossimo vertice e la decisione sul regime dei tagli di produzione del petrolio

redazione 6 anni fa

Il Comitato No Triv Sannio si prepara allo sciopero contro la devastazione ambientale

redazione 6 anni fa

Ricerca idrocarburi, No Triv contro la Delta Energy: “Il Sannio non è una colonia inglese”

redazione 6 anni fa

Ricerca idrocarburi nel Fortore, Delta Energy chiede al Mise un tavolo tecnico con i sindaci

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content