fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Cultura: il Comune stanzia 28mila euro per il Premio Strega 2012. Oltre 16mila, invece, a concerti e “struscio” di Natale Arcobaleno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ventottomila euro per la presentazione nazionale dell’ultima edizione del Premio Strega in città. Ma anche 20mila euro per “Benevento Longobarda” e oltre 16mila per la V Edizione di “Natale Arcobaleno”. Il tutto per un importo complessivo di 64mila e 800 euro.

E’ quanto ha stanziato il Comune di Benevento, su proposta dell’assessore alla Cultura Raffaele Del Vecchio, in una delle ultime riunioni di giunta di fine anno. Le tre delibere, tutte datate 21 dicembre, sono state pubblicate solo questo pomeriggio all’Albo Pretorio on line dell’Ente.

PREMIO STREGA – Per il 66° Premio Strega dello scorso 10 maggio, con la presentazione nazionale in città dei dodici libri finalisti, sono stati concessi ben 28mila euro di compartecipazione. Dal 2008 il Comune ospita la manifestazione iniziale delle opere concorrenti; le altre due fasi, invece, si svolgono a Roma presso casa Bellonci e al Ninfeo di Villa Giulia.

BENEVENTO LONGOBARDA – L’ok della Giunta Pepe è arrivato anche per la compartecipazione alle spese di organizzazione per le tre rievocazioni longobarde di giugno, luglio e settembre 2012. Un finanziamento da 20mila euro giustificato dal fatto che, secondo quanto riporta la delibera, “l’iniziativa ha comportato una considerevole partecipazione di cittadini, nonché un ritorno per la città in termini di immagine, di flusso turistico e di indotto economico”.

NATALE ARCOBALENO – Infine, il via libera dell’esecutivo di Palazzo Mosti all’approvazione del progetto “Natale Arcobaleno”, giunto alla quinta edizione e organizzato dall’associazione culturale Arte Teatro Eventi. Costo: 16.800 euro. L’evento prevedeva diversi concerti musicali e performance teatrali nella Basilica cittadina di San Bartolomeo e in altre chiese della buffer zone Unesco. Tra le novità del 2012 anche “Lo Struscio”, un’animata e insolita visita alle chiese, durante la quale gli attori hanno coinvolto il pubblico raccontando storie e tradizioni legate ai siti visitati.

G.F.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 7 ore fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 7 ore fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 2 giorni fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 5 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 5 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 5 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 5 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 5 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content