fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Morcone: stato di agitazione dei lavoratori de “La Carlina” per il 15 gennaio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Filcams Cgil di Benevento, in nome, per conto e nell’interesse dei lavoratori iscritti, proclama lo stato di agitazione per il giorno 15 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 14,00 a causa della mancata ricollocazione al lavoro dei dipendenti la Carlina.

“A seguito dell’incontro tenutosi presso la sede del comune di Morcone, alla presenza del Sindaco e del Segretario Comunale, dell’azienda Eco Recuperi Cioffi SRL, unica azienda ad essere presente, spiega la nota del sindacato – ci avevano garantito il passaggio di tutti i dipendenti presenti su quel cantiere, alle stesse condizioni economiche e giuridiche, oggi, l’azienda ci propone un abbassamento delle retribuzioni nette, per ciascun dipendente, la cosa per noi non è accettabile.

E non è finita qui, il Sindaco e la Seegretaria Comunale, – prosegue la nota – ci avevano garantito l’incontro anche con l’altra azienda subentrata nell’appalto, ad oggi nessun incontro e nessuna notizia da parte degli amministratori locali.

A perder tempo a spese dei più deboli, i lavoratori di Morcone ci vuole poco, quello che ci rammarica è che un Amministrazione, non garantisce i suoi cittadini, perché prima di essere lavoratori di Morcone, sono cittadini di quella Comunità, ed oggi sono ancora senza lavoro e senza retribuzione da più di 10 giorni.

Pertanto – aggiunge – ci vediamo costretti, nostro malgrado a tenere lo stato di agitazione e ad intraprendere qualsiasi azione a tutela dei diritti dei nostri iscritti. Chiederemo al comune di Morcone tutti gli atti relativi al bando di gara, al fine di verificarne la correttezza e la trasparenza.

Ci risulta alquanto strano – conclude la Filcams Cgil – che un Amministrazione Comunale, non garantisce i suoi cittadini, permettendo alle aziende che sono subentrate nell’appalto, di svolgere il lavoro con personale proprio, e i dipendenti che ci lavorano da 23 anni? Cosa ne sarà di loro? Perché nel bando non c’è stata alcuna salvaguardia per quei dipendenti storici? Una amministrazione, non dovrebbe salvaguardare i cittadini della sua Comunità? Ai posteri, l’ardua sentenza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

redazione 3 settimane fa

Morcone, al via il Campus Forno di Comunità – Bottega Ibrida: dieci giorni tra pane, paesaggi e saperi condivisi

redazione 1 mese fa

Rimpasto nella Giunta Comunale di Morcone: Toni Paternostro nuovo vice sindaco

redazione 1 mese fa

A Morcone ecco ‘RaRo’, Festival del Lavoro Creativo & Culturale

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content