fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Morcone: stato di agitazione dei lavoratori de “La Carlina” per il 15 gennaio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Filcams Cgil di Benevento, in nome, per conto e nell’interesse dei lavoratori iscritti, proclama lo stato di agitazione per il giorno 15 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 14,00 a causa della mancata ricollocazione al lavoro dei dipendenti la Carlina.

“A seguito dell’incontro tenutosi presso la sede del comune di Morcone, alla presenza del Sindaco e del Segretario Comunale, dell’azienda Eco Recuperi Cioffi SRL, unica azienda ad essere presente, spiega la nota del sindacato – ci avevano garantito il passaggio di tutti i dipendenti presenti su quel cantiere, alle stesse condizioni economiche e giuridiche, oggi, l’azienda ci propone un abbassamento delle retribuzioni nette, per ciascun dipendente, la cosa per noi non è accettabile.

E non è finita qui, il Sindaco e la Seegretaria Comunale, – prosegue la nota – ci avevano garantito l’incontro anche con l’altra azienda subentrata nell’appalto, ad oggi nessun incontro e nessuna notizia da parte degli amministratori locali.

A perder tempo a spese dei più deboli, i lavoratori di Morcone ci vuole poco, quello che ci rammarica è che un Amministrazione, non garantisce i suoi cittadini, perché prima di essere lavoratori di Morcone, sono cittadini di quella Comunità, ed oggi sono ancora senza lavoro e senza retribuzione da più di 10 giorni.

Pertanto – aggiunge – ci vediamo costretti, nostro malgrado a tenere lo stato di agitazione e ad intraprendere qualsiasi azione a tutela dei diritti dei nostri iscritti. Chiederemo al comune di Morcone tutti gli atti relativi al bando di gara, al fine di verificarne la correttezza e la trasparenza.

Ci risulta alquanto strano – conclude la Filcams Cgil – che un Amministrazione Comunale, non garantisce i suoi cittadini, permettendo alle aziende che sono subentrate nell’appalto, di svolgere il lavoro con personale proprio, e i dipendenti che ci lavorano da 23 anni? Cosa ne sarà di loro? Perché nel bando non c’è stata alcuna salvaguardia per quei dipendenti storici? Una amministrazione, non dovrebbe salvaguardare i cittadini della sua Comunità? Ai posteri, l’ardua sentenza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Morcone, a maggio il Laboratorio di racconto e scrittura creativa “Correnti di Storie”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Apre a Morcone l’Officina del Carosello

redazione 1 mese fa

A Morcone due campus per creare una Comunità del Grano e un Forno di Comunità

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content